Ricorda
Dopo aver raggiunto l’apice nel XVI secolo, l’Impero ottomano entrò in una fase di stagnazione, che portò all’inizio del Novecento (nel 1922) alla caduta della Sublime Porta. I motivi furono molteplici, ma tra questi si possono annoverare la corruzione interna, che aveva abolito la selezione [Read More]
Ricorda 1922: la questione georgiana e la lotta per l’autonomia all’interno dell’URSS
Sono passati 100 anni da quella che Vladimir Il’ic Lenin definì “la questione georgiana”. Nel 1922, nell’allora Repubblica Socialista Sovietica Georgiana – Paese del Caucaso che si affaccia sul mar Nero – si consumò un conflitto tra i vertici del partito comunista sulle modalità di [Read More]
Ricorda 1312: l’uomo più ricco del mondo, Mansa Musa, diventa imperatore del Mali
Chi è (o chi è stato) l’uomo più ricco di tutti i tempi? Se pensate a Elon Musk o a Jeff Bezos avete sbagliato e anche di molto. Se allarghiamo la linea temporale nella classifica degli uomini più ricchi che siano mai esistiti compaiono personaggi [Read More]
Ricorda 622: il profeta Muhammad e l’Egira
Secondo il calendario lunare islamico, in cui un anno dura 354 o 355 giorni, ci troviamo nel 1444. Infatti, l’Umma (comunità in arabo), ovvero gli oltre due miliardi di musulmani nel mondo stimati nel 2022, fa partire il proprio calendario da venerdì 16 luglio 622. [Read More]
Ricorda 2011: La walk to work in Uganda
Nell’aprile del 2011 i cittadini ugandesi furono impegnati in una serie di manifestazioni che partirono da Kampala, la capitale, e che poi si diffusero in altre città e presero il nome di walk to work. Fu Attivisti per il Cambiamento (A4C), organizzazione della società civile, a [Read More]
Ricorda 2011: Primavera araba in Egitto
Sono passati più di dieci anni dall’11 febbraio 2011, quando Hosni Mubarak, il presidente dell’Egitto, fu costretto a lasciare il potere dopo trent’anni. Sull’onda delle proteste scoppiate in Tunisia, dopo il tentato suicidio di Mohamed Bouazizi, anche i giovani egiziani si mobilitarono in massa, protestando [Read More]
Ricorda 2011: Operazione Neptune Spear
“For God and country, Geronimo, Geronimo, Geronimo” con queste parole 10 anni fa uno dei militari della squadra dei Navy Seals, le forze speciali statunitensi, annunciava il successo dell’Operazione Neptune Spear e quindi l’uccisione del terrorista più ricercato al mondo: Osama Bin Laden.Tra la notte [Read More]
Ricorda 2011: Il massacro di Zhanaozen
Tra il 16 e il 17 dicembre 2011, a Zhanaozen, in Kazakistan, la polizia uccise sedici manifestanti e ferì più di un centinaio di persone nel contesto della lotta sindacale per questioni salariali portata avanti dai lavoratori delle compagnie petrolifere. [Read More]
Ricorda 2011: Primavera araba in Siria
La crisi in Siria è ormai giunta al suo decimo anno e, in molte zone, i bisogni umanitari sono ancora elevatissimi. Il conflitto ha causato oltre 387.000 morti (di cui 118.000 civili) e ha costretto 12 milioni di persone a lasciare le loro case: di [Read More]
Ricorda 2011: L’ONU dichiara la carestia nel Corno d’Africa
Nel 2011 una grave carestia colpì la regione del Corno d’Africa. Ricordata per essere una delle peggiori carestie degli ultimi sessant’anni, i Paesi maggiormente colpiti furono Somalia, Kenia, Gibuti, Etiopia, Sudan e Sud Sudan. In particolare, però, l’area che si trovò ad affrontare maggiori difficoltà [Read More]
Ricorda 2011: Primavera araba libica e caduta di Gheddafi
Nel febbraio 2011, durante le prime fasi delle proteste, poi evolutesi in insurrezioni, che coinvolsero diversi Paesi della regione e furono soprannominate “Primavere arabe”, il popolo libico diede voce al proprio malcontento. Quelle che iniziarono a Bengasi come proteste contro il sistema corrotto, inefficiente e [Read More]
Ricorda 2011: Le grandi mobilitazioni studentesche del Cile
Negli ultimi anni, il Cile ha vissuto a più riprese momenti di grande fervore sociale e critica al sistema. L’ultimo e il più famoso, l’estallido social degli ultimi mesi del 2019, ha dato inizio a una lunga serie di proteste ed è stato capace di [Read More]