agricoltura
Esiste un sottile filo rosso che lega il conflitto russo-ucraino e il destino dei popoli indigeni in Amazzonia. Questa linea ricalca in maniera precisa le traiettorie del commercio di fertilizzanti a livello globale. [Read More]
I volti delle donne d’Africa: le sfide verso la parità di genere nel mondo del lavoro
La parità di genere nell’occupazione è attualmente una delle maggiori sfide nello sviluppo che i Paesi di tutto il mondo, compresi quelli africani, devono affrontare. Sebbene siano stati compiuti progressi nell’uguaglianza di genere nei mercati del lavoro globali grazie al progresso economico e sociale, gli [Read More]
I migranti climatici in America centrale
Le migrazioni sono un fenomeno molto importante in America centrale. Anche qui sono il risultato di una scelta estrema e di una realtà complessa, in cui diversi fattori si alimentano a vicenda. Le analisi su tale fenomeno si concentrano sulle cause più evidenti: la mancanza [Read More]
Ricorda 2011: L’ONU dichiara la carestia nel Corno d’Africa
Nel 2011 una grave carestia colpì la regione del Corno d’Africa. Ricordata per essere una delle peggiori carestie degli ultimi sessant’anni, i Paesi maggiormente colpiti furono Somalia, Kenia, Gibuti, Etiopia, Sudan e Sud Sudan. In particolare, però, l’area che si trovò ad affrontare maggiori difficoltà [Read More]
Dalla terra al mercato: la produzione di zucchero alle Mauritius
Si conclude con questo articolo il progetto “Dalla terra al mercato”, in cui sono state analizzate la produzione e l’esportazione delle commodities di alcuni Paesi africani.In questo articolo parliamo della Repubblica di Mauritius, un’isola situata al largo del Madagascar, nel mezzo dell’Oceano Indiano. L’isola, a [Read More]
Dalla terra al mercato: le piantagioni di tè in Kenia
Dopo aver analizzato il commercio del bestiame in Somalia, proseguiamo oggi con il nostro progetto sulle commodities africane spostandoci in Kenia alla ricerca delle origini del commercio di tè. Come abbiamo già più volte notato, molte economie africane dipendono dalla produzione e vendita di commodities [Read More]
L’India in protesta: perché gli agricoltori non abbandonano le piazze
In occasione della celebrazione della Festa della Repubblica tenutasi il 26 gennaio, le strade di tutta l’India sono state nuovamente invase da agricoltori in protesta, provenienti da ogni angolo del Paese. A esattamente due mesi da quello che probabilmente è stato lo sciopero generale più [Read More]
Afghanistan e sviluppo economico: le incoraggianti prospettive dell’agricoltura
In Afghanistan, il settore agricolo pesa circa il 20% del PIL totale del Paese. Più del 70% della sua popolazione vive in aree rurali e basa le proprie attività su un’agricoltura di sussistenza. Questa rappresenta da sempre l’attività portante, nonché il pilastro dello sviluppo e [Read More]
Dalla terra al mercato: il commercio del cacao in Costa d’Avorio
Il secondo capitolo del nostro viaggio alla scoperta delle principali commodities africane ci porta oggi in Costa d’Avorio, dove viene coltivato il cacao. Prodotto di origine latino-americana introdotto nel Paese durante la colonizzazione, è oggi il cardine dell’economia ivoriana. Il profitto tratto dalla sua esportazione rappresenta [Read More]
Ricorda 1930: il Dust Bowl negli USA e la siccità specchio del futuro
Durante gli anni più duri della Grande Depressione, vaste aree delle Grandi Pianure del Nord America subirono gravi episodi di siccità pluriennali che portarono a erosione del suolo, tempeste di polvere, abbandono sia di coltivazioni che di fattorie e migrazioni della popolazione su scala mai [Read More]
Dalla terra al mercato: il commercio del caffè in Etiopia
Come molte altre nazioni in Africa e tra i Paesi in via di sviluppo, gran parte dell’economia etiope gira intorno alla produzione e al commercio di commodities. Si basa infatti prevalentemente sull’agricoltura, che ha un peso di circa il 40% sul PIL. Il settore agricolo, [Read More]
Dalla terra al mercato: il viaggio delle commodities africane
di Aurora Guainazzi, Sebastian Cuschié e Serena di RobertoQuando si pensa all’economia del continente africano nel suo complesso non si può fare a meno di considerare il settore agricolo e la produzione di materie prime e di commodities. Con questo termine si fa riferimento a [Read More]