colonialismo
Il 14 dicembre 1960 l’Assemblea generale adottò la Risoluzione 1514 (XV), con la quale le Nazioni Unite si mobilitavano ufficialmente per la prima volta per porre fine in tempi rapidi al secolare fenomeno del colonialismo. Nonostante non sia vincolante, la risoluzione – conosciuta anche come [Read More]
Femminismo decoloniale: razza e genere in America latina
In questo articolo tratteremo di percorsi di militanza e riflessione a partire dall’intersezione tra genere, “razza” e colonialismo in America latina. Questo partendo da una prospettiva decoloniale e femminista che denuncia e mette in luce il ruolo del colonialismo nella costruzione – storica e sociale [Read More]
L’Altra America: Messico
L’attuale Messico (ufficialmente Stati Uniti Messicani) si sviluppa nei territori delle principali civiltà precolombiane del Mesoamerica, tra cui quella Maya e quella Mexica/Azteca.Geograficamente collocato in America centrale, il Messico è il 14° Stato più esteso al mondo con i suoi 1,964,375 chilometri quadrati – il [Read More]
Marianismo e ruoli di genere nella cultura machista
La storia e le sue narrazioni non sono mai neutre. Ci restituiscono precise dinamiche di potere, prospettive egemoniche e determinate dal punto di vista economico, sociale e culturale. Con questo ciclo di articoli cercheremo di cogliere la storicità del genere e includerlo tra le categorie [Read More]
Verso la fine del franco CFA
Di Sebastian CuschiéIl franco CFA, moneta di molti Stati africani dell’Africa occidentale e centrale, è oggetto di discussione sin dalla fine del periodo coloniale. In particolare, negli ultimi trent’anni, si è parlato spesso di creare una moneta unica che sostituisse il franco CFA negli Stati [Read More]
Ricorda 1929: La rivolta delle donne Aba
L’Aba Women’s Riot del 1929 fu una ribellione di due mesi scoppiata in Nigeria condotta dalle donne del mercato locale appartenenti alla tribù Igbo contro gli eccessivi poteri del governo britannico e dei suoi capi di mandato al culmine del colonialismo. La ribellione fu innescata dall’imposizione [Read More]
La scuola in Africa: Angola, Mozambico e Guinea Bissau
I sistemi scolastici dei Paesi che furono colonie portoghesi risentono ancora fortemente del modello creato dalla vecchia madrepatria. Tale loro caratteristica sarà messa in luce analizzando i sistemi educativi di Angola, Mozambico e Guinea Bissau, le principali ex colonie portoghesi in Africa. [Read More]
La scuola in Africa: il sistema scolastico in Uganda
Dopo aver preso in considerazione il caso dell’Etiopia nel precedente articolo, passiamo a un altro stato dell’Africa orientale: l’Uganda, del quale analizzeremo gli aspetti positivi e negativi del sistema d’istruzione. [Read More]
La scuola in Africa: l’Etiopia tra traguardi e nuove sfide
Il sistema educativo etiope è andato di pari passo con la storia del Paese, dove i diversi periodi storici hanno influito sull’amministrazione politica dello Stato e, di conseguenza, anche sul settore dell’istruzione. [Read More]
La scuola in Africa: dati e concetti chiave
L’istruzione è il fondamento della nostra esistenza, un diritto inalienabile che ogni individuo dovrebbe possedere, garantire e difendere. L’Articolo 26 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo (UDHR) dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite recita: Ogni individuo ha diritto all’istruzione. L’istruzione deve essere gratuita almeno per quanto [Read More]
L’Altra America: Caraibi Inglesi
Con la denominazione di Caraibi inglesi si intende indicare un insieme di Stati indipendenti – ex colonie – e territori dipendenti dal Regno Unito bagnati dal Mar dei Caraibi. In questo gruppo rientrano 10 Stati insulari e 7 Territori d’Oltremare Britannici (British Overseas Territories, ‘BOT’), oltre che il [Read More]
La costruzione dell’America latina: la popolazione
Di seguito proveremo a illustrare la distribuzione, la composizione e la storia della popolazione che ha abitato e che abita tuttora l’America latina. Questa mappatura è rilevante dal punto di vista sociale e politico. Le diversità e le divisioni che osserveremo hanno reso difficili la [Read More]