discriminazione
Negli ultimi anni, la violenza di genere è stata oggetto di dibattito pubblico da parte della società civile e internazionale. È ritenuta oggi una problematica sempre più attuale dal momento che, come dichiara l’Eurostat, una donna su tre ha subìto almeno una volta nella vita [Read More]
I diritti dei rifugiati: il caso di palestinesi e siriani in Libano
di Nura Alawia Secondo l’ultimo report rilasciato dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), il Libano ospita il maggior numero di rifugiati pro capite, cioè per numero di abitanti: su circa 7 milioni di abitanti, 1.5 milioni sono rifugiati siriani e approssimativamente 500,000 [Read More]
Ricorda 2010: il Don’t Ask, Don’t Tell Repeal Act
In seguito alle direttive del Dipartimento di Difesa statunitense del 1993, il 28 febbraio 1994 sotto la presidenza Clinton la legge Don’t Ask, Don’t Tell (DADT) divenne effettiva. In sostanza, la legge impediva alle persone omosessuali di rendere pubblico il proprio orientamento sessuale durante il [Read More]
Ricorda 1990: l’eliminazione dell’omosessualità dalla lista delle malattie mentali
Il 17 maggio del 1990, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) cancellava l’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali. Fu un momento storico, che portò nel 2004 a scegliere proprio il 17 maggio come data per l’istituzione della Giornata internazionale contro l’omobitransfobia (International Day Against Homophobia, Biphobia and [Read More]
La questione di genere in Bielorussia: cosa c’è oltre le statistiche?
A livello di numeri e statistiche, le donne della Repubblica di Belarus (cosiddetta Bielorussia) sembrerebbero non passarsela poi così male rispetto ad altri Paesi dell’Europa orientale – e non solo. Nel Global Gender Gap Index del 2017, Belarus si trova al 26° posto su 144 [Read More]
Casta o classe? Origini ed evoluzione del sistema castale indiano
Le recenti proteste delle comunità Dalit (comunemente noti come “intoccabili”) in diverse zone dell’India hanno riacceso i riflettori su un tema scottante e per nulla superato: le discriminazioni castali. Gli scontri che si sono susseguiti nelle ultime settimane testimoniano l’esistenza di tensioni sociali latenti ma [Read More]
Migro perché sono: le tutele per le persone LGBT nel quadro della CEDU
Una volta individuate le tutele per le persone LGBT nel quadro dell’Unione Europea, il Seminario “Migro perché sono” ha proseguito ad analizzare le stesse tutele nel contesto della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, soffermandosi sulle posizioni assunte dalla Corte e su come esse siano cambiate nel [Read More]
I musulmani in India: disparità e discriminazioni nel mercato del lavoro
Negli ultimi cinquant’anni abbiamo assistito a un’impennata dell’economia indiana senza precedenti, che ha portato il Paese a essere considerato tra le principali economie emergenti a livello mondiale. Come succede però spesso in questi casi di rapido sviluppo, buona parte della popolazione è rimasta esclusa da [Read More]
Migro perché sono: le tutele per le persone LGBT nel quadro dell’UE
Di Jasmine Faudone Dopo aver trattato i caratteri essenziali dell’immigrazione LGBT dal punto di vista antropologico e giuridico, il terzo incontro del seminario “Migro perché sono” ha affrontato il tema delle discriminazioni basate sull’orientamento sessuale nel quadro europeo. [Read More]
Hrant Dink e l’articolo 301 del codice penale turco
Undici anni fa, per mano di un estremista ultranazionalista, veniva ucciso Hrant Dink; il giornalista e scrittore turco di origine armena aveva fondato, il 5 aprile 1996, il giornale bilingue Agos. Oggi, nell’anniversario della sua morte, ricordiamo insieme chi è stato Hrant Dink e per [Read More]
Storie di perseveranza: la comunità cinese in Canada
Nel corso dei decenni, la Cina ha conosciuto una politica molto composita in termini di emigrazione ed immigrazione. In accordo con i mutamenti di carattere politico, si sono, infatti, susseguite fasi alterne di compressione e facilitazione del fenomeno migratorio. In altre parole, se stagioni di [Read More]
Il Malawi e l’estinzione degli albini
Poche settimane fa la testata giornalistica Al Jazeera ha riportato che, stando a quanto riferito dall’APAM (Associazione degli Albini in Malawi), la situazione nel Paese riguardo la sicurezza garantita agli individui albini sia sempre più grave. Analizziamo ora per quale motivo è fondamentale comprendere qual è [Read More]