discriminazione
Il Brazilian Jiu Jitsu è uno sport che ha conosciuto una costante espansione negli ultimi anni e conta un totale di circa tre milioni di praticanti nel mondo. Come suggerisce il nome, questa particolare disciplina a metà tra arte marziale e sport ha origini giapponesi, [Read More]
Migrazione e discriminazione haitiana in Repubblica Dominicana (prima parte)
Ad Haiti, per descrivere il fenomeno della migrazione verso la vicina Repubblica Dominicana, si usa il detto in lingua creola: “Kouri pou lapli, tonbe nan larivyè”, ovvero “fuggire dalla pioggia per cadere nel fiume”. [Read More]
Ricorda 1981: Dichiarazione sull’eliminazione di tutte le forme d’intolleranza e di discriminazione fondate sulla religione o il credo
La Dichiarazione sull’eliminazione di tutte le forme di intolleranza e di discriminazione fondate sulla religione o sul credo venne approvata all’unanimità nella seduta dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 25 novembre 1981, dopo alcuni anni di discussioni e di rallentamenti. [Read More]
Ricorda 1971: L’indipendenza del Bangladesh
La notte tra il 25 e il 26 marzo 1971 Sheik Mujibur Rahman annunciava l’indipendenza del Bangladesh, dando inizio a una lunga e violenta guerra di liberazione dal governo pakistano. Cinquant’anni dopo, l’importanza di quegli eventi è testimoniata dalle manifestazioni che si sono tenute nel [Read More]
Com’è cambiata la polizia statunitense, dagli anni Sessanta a oggi
Negli Stati Uniti, uno dei più importanti dispositivi di riproduzione delle disuguaglianze è costituito dalle forze dell’ordine. Fin dalle origini, la forma di controllo sociale messa in atto dai corpi di polizia è profondamente intrecciata con la storia della discriminazione verso le persone non bianche, [Read More]
School-to-prison pipeline
Dalla scuola alla prigione: la school-to-prison pipelineI problemi del razzismo sistemico, della violenza e delle discriminazioni sono all’ordine del giorno negli Stati Uniti. In questo periodo, in particolare, si legge quotidianamente di sparatorie in cui le forze dell’ordine vengono accusate di aver ucciso o ferito gravemente [Read More]
Affirmative action nel mondo dell’istruzione USA
Quando parliamo di affirmative action (in italiano, azione positiva) ci riferiamo a uno strumento che, in maniera attiva, mira a promuovere la partecipazione di persone appartenenti a minoranze etniche, di genere, di orientamento sessuale e sociali in contesti in cui tali gruppi sono sottorappresentati. L’azione positiva [Read More]
La Convenzione di Istanbul e la violenza contro le donne
Negli ultimi anni, la violenza di genere è stata oggetto di dibattito pubblico da parte della società civile e internazionale. È ritenuta oggi una problematica sempre più attuale dal momento che, come dichiara l’Eurostat, una donna su tre ha subìto almeno una volta nella vita [Read More]
I diritti dei rifugiati: il caso di palestinesi e siriani in Libano
di Nura Alawia Secondo l’ultimo report rilasciato dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), il Libano ospita il maggior numero di rifugiati pro capite, cioè per numero di abitanti: su circa 7 milioni di abitanti, 1.5 milioni sono rifugiati siriani e approssimativamente 500,000 [Read More]
Ricorda 2010: il Don’t Ask, Don’t Tell Repeal Act
In seguito alle direttive del Dipartimento di Difesa statunitense del 1993, il 28 febbraio 1994 sotto la presidenza Clinton la legge Don’t Ask, Don’t Tell (DADT) divenne effettiva. In sostanza, la legge impediva alle persone omosessuali di rendere pubblico il proprio orientamento sessuale durante il [Read More]
Ricorda 1990: l’eliminazione dell’omosessualità dalla lista delle malattie mentali
Il 17 maggio del 1990, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) cancellava l’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali. Fu un momento storico, che portò nel 2004 a scegliere proprio il 17 maggio come data per l’istituzione della Giornata internazionale contro l’omobitransfobia (International Day Against Homophobia, Biphobia and [Read More]
La questione di genere in Bielorussia: cosa c’è oltre le statistiche?
A livello di numeri e statistiche, le donne della Bielorussia sembrano non passarsela poi così male rispetto ad altri Paesi dell’Europa orientale, e non solo. Nel Global Gender Gap Index del 2017, la Bielorussia si trova al 26° posto su 144 Paesi, in una posizione [Read More]