esercito
Ricerca del potere, corruzione, rapimenti e omicidi, il tutto esacerbato dai costanti eventi catastrofici che si accaniscono sul territorio e dalla pandemia di Covid-19. Non sembra esserci altro modo per descrivere l’attuale situazione di Haiti se non attraverso le parole di Frantz Duval, redattore di [Read More]
La spina dorsale della società egiziana: l’esercito
L’Egitto è spesso considerato una delle nazioni più stabili della Regione, oltre a risultare un Paese chiave per gli interessi delle potenze globali, grazie alla sua posizione geografica. Da un punto di vista storico-politico, lo Stato nordafricano presenta diversi policy makers in grado di stabilire [Read More]
La protezione dell’Amazzonia brasiliana: una questione di sicurezza nazionale?
La protezione della foresta amazzonica e la complessa gestione delle sue immense risorse sono sempre state al centro delle politiche dei governi brasiliani. Nel Paese esiste una netta divisione ideologica tra chi considera la regione amazzonica come un patrimonio mondiale da proteggere e chi, invece, [Read More]
L’impiego dei videogiochi all’interno delle Forze armate statunitensi
Il contesto bellico storicamente ha dato un notevole impulso allo sviluppo tecnologico. La creazione di nuovi sistemi tecnici, soprattutto in seguito al primo conflitto mondiale, doveva rendere le battaglie più veloci, superare la staticità della guerra di logoramento e di conseguenza evitare un elevato numero [Read More]
Il terreno sotto i piedi di Bolsonaro
Le Americhe sono ormai diventate, sotto gli occhi preoccupati del mondo, il nuovo epicentro della pandemia di Covid-19. Mentre i vari capi di Stato prendevano atto della gravità della situazione e persino Trump abbandonava gradualmente la retorica negazionista, il presidente del Brasile Jair Bolsonaro ha [Read More]
La Guinea alle urne: tra passato, paure e speranze
La Guinea (Conakry), piccolo Paese dell’Africa occidentale, è una realtà poco menzionata dalla stampa. Attualmente, per esempio, la comunità internazionale ha gli occhi puntati sul vicino Mali, facendo passare la situazione socio-politica e di sicurezza della Guinea in secondo piano.La natura esplosiva del Paese risiede [Read More]
Toque de queda, protestas y muertos: ¿qué está pasando en Chile?
Durante días, en Chile, la gente ha salido a las calles para expresar su desacuerdo con las políticas económicas adoptadas por el gobierno de Sebastián Piñera. Desde el comienzo de las protestas, fuentes oficiales ya han hablado de quince muertos. Hablamos de eso con Joaquín [Read More]
Coprifuoco, proteste e morti: cosa sta succedendo in Cile?
Da giorni, in Cile, le persone sono scese in piazza per manifestare il proprio dissenso nei confronti delle politiche economiche adottate dal governo di Sebastián Piñera. Dall’inizio delle proteste, le fonti ufficiali parlano già di quindici morti. Ne abbiamo parlato con Joaquín Rozas Bugueño, ricercatore [Read More]
Maduro di nuovo presidente, in un Venezuela sempre più militarizzato
Lo scorso 10 gennaio si è tenuta l’investitura ufficiale che ha riassegnato a Maduro la presidenza del Venezuela. In quale contesto nazionale e internazionale inizia il suo secondo mandato? Considerando la preoccupante escalation militare della nazione caraibica e i legami in chiave anti-USA che il capo di [Read More]
Capi tradizionali e governo centrale si scontrano in Kasai
Dal 2016 la regione del Kasai, nella zona meridionale della Repubblica Democratica del Congo, è afflitta da una serie di atti di violenza causati dallo scontro sviluppatosi tra autorità tradizionali e governo centrale. L’insurrezione è partita da una delle province e da lì si è [Read More]
Spazio & Difesa: una Cina stellare
Destinata a divenire la più grande potenza economica del mondo e diretta concorrente degli Stati Uniti per l’egemonia globale, la Cina si lancia oramai anche alla conquista dello spazio. Proprio quando Washington sembra rivolgersi al proprio interno al suono della cantilena trumpiana dell’America first, Pechino [Read More]
Dal cricket alla politica, il Pakistan sceglie Imran Khan
Nel 1992, Imran Khan sollevava la coppa del campionato mondiale di cricket e si imponeva come star sportiva e playboy da tabloid in patria e all’estero. Qualche giorno fa, lo stesso Imran Khan ringraziava la Nazione per una seconda vittoria storica: quella nelle elezioni in Pakistan [Read More]