export
In Afghanistan, il settore agricolo pesa circa il 20% del PIL totale del Paese. Più del 70% della sua popolazione vive in aree rurali e basa le proprie attività su un’agricoltura di sussistenza. Questa rappresenta da sempre l’attività portante, nonché il pilastro dello sviluppo e [Read More]
Export del Cacao: l’accordo di Ghana e Costa d’Avorio
Lo scorso 12 giugno Ghana e Costa d’Avorio hanno raggiunto un accordo commerciale con importanti attori dell’industria globale del cioccolato, per i quali sono fondamentali fornitori di cacao. L’idea di base è che i due Paesi blocchino tutte le esportazioni verso gli acquirenti che si [Read More]
Brexit is in the Eire: i rischi per le economie irlandesi
Il confine che divide l’Irlanda del nord dalla Repubblica d’Irlanda è ad oggi inesistente, senza controlli sulle merci e sulle persone che lo attraversano. Spesso ci si accorge di averlo varcato solamente grazie ai cartelli sui limiti di velocità che passano da miglia a chilometri [Read More]
L’economia cinese è sempre più virtuosa
La Conferenza Centrale per il Lavoro Economico è un incontro annuale che vede raggruppati più di duecento delegati provenienti dagli alti ranghi del governo e dell’economia cinese. Xi Jinping ha tenuto il discorso principale, unendo la parte politica ed economica della Cina e indicando la [Read More]
La Corea del Sud di Moon non è serva degli Stati Uniti
Il 29 e il 30 giungo scorso a Washington DC c’è stato il primo faccia a faccia tra il neo presidente della Casa Bianca, Donald Trump, e il neo presidente della Casa Blu, Moon Jae-in. Il nuovo corso di relazioni USA-Corea del Sud è a [Read More]
L’Italia al bivio: la nuova stagione di relazioni con la Cina
Da quando la crisi economica del 2008 ha imperversato sull’intero globo, il mondo ha realizzato che la dipendenza economica dalla Cina è un dato imprescindibile. Molti dei Paesi europei, non da ultimo l’Italia, hanno riscontrato una crescente complementarietà con il gigante cinese. A partire dal [Read More]
Etiopia: sviluppo e sfruttamento nei campi di fiori
Negli ultimi 10 anni l’Etiopia è diventata il quarto esportatore al mondo di fiori freschi, che oggi vende in tutto il mondo e in particolare in Europa. Il settore sta creando una forte crescita economica delle aree agricole del paese e attira ingenti investimenti dall’estero. [Read More]
Singapore: l’apparenza inganna
Singapore potrebbe essere considerata la città migliore del Mondo, o almeno dell’Asia. Questo lo dimostrano le tantissime qualità che la città-Stato possiede. È una città molto ricca, con un PIL e un PIL pro capite tra i più alti al mondo, che si aggirano rispettivamente [Read More]
TPP: l’eredità di Obama in Asia
"Il 4 febbraio 2016 viene firmato il Trans-Pacific Partnership (TPP) tra 12 Paesi del Pacifico. Gli Usa hanno avuto un ruolo fondamentale nella stesura del trattato. Analizziamo i motivi politico economici che hanno spinto questi Paesi a sottoscrivere l'accordo che potrebbe cambiare il volto del commercio globale. Ma le fatiche di Obama sopravviveranno al suo mandato o verranno cestinate dal prossimo Presidente degli Stati Uniti d'America?" [Read More]
La precaria stabilità di Taiwan
La politica dell’Asia pacifica sta vivendo un notevole sviluppo e una forte ondata di novità nell’ultimo anno. Negli ultimi anni molti movimenti per la libertà di espressione e la democratizzazione del proprio Paese si sono sovrapposti e susseguiti in Asia, dal movimento degli ombrelli di [Read More]