giornalismo
Le costituzioni dei sei Paesi del Consiglio di Cooperazione del Golfo (GCC) – Arabia Saudita, Bahrain, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Oman e Qatar – menzionano e sembrano riconoscere le libertà di stampa e di espressione. Tuttavia, a livello pratico, questi diritti sono ostacolati da una [Read More]
L’Australia contro Google e Facebook
Su impulso del governo australiano, il 31 luglio 2020 la Commissione australiana del consumatore e della competizione (ACCC), l’autorità antitrust del Paese, ha presentato un disegno di legge che ha sollevato non poche polemiche. La proposta, chiamata News Media Bargaining Code, aveva lo scopo di [Read More]
L’omicidio di Daphne Galizia e la violenza sui giornalisti
Recenti sviluppi riguardo l’omicidio della giornalista maltese Daphne Galizia hanno portato a forti proteste e alla promessa di dimissioni da parte del primo ministro Joseph Muscat. La gestione dell’intera vicenda ha, però, causato preoccupazioni riguardo lo stato di diritto e la difesa dei giornalisti a [Read More]
#TruthNeverDies: crimini verso i giornalisti
Tra il 2006 e il 2018, 1066 giornalisti sono morti mentre svolgevano il proprio lavoro. A questi si aggiungono i 33 uccisi, finora, nel 2019. Questi dati, riportati dal Comitato di protezione dei giornalisti, mostrano un numero già molto elevato, a cui vanno aggiunti coloro [Read More]
Il caso Lava Jato in America latina
Continua il ciclo di approfondimenti sul caso Lava Jato. Dopo aver conosciuto, in ampi termini, la storia dello scandalo e aver conosciuto gli attori implicati in Brasile, in questo articolo descriveremo un approfondimento sulle conseguenze che il caso ha portato per tutto il continente. Per [Read More]
La Slovacchia, tra Mafia e corruzione
L’omicidio del giornalista slovacco Jan Kuciak ha interessato molto l’opinione pubblica nostrana, dato il coinvolgimento della mafia calabrese e l’arresto di diversi italiani. La vicenda ha avuto importanti ripercussioni politiche all’interno del Paese, la cui popolazione ha cominciato a chiedere minore corruzione interna e più [Read More]
Sud Sudan: la campagna contro il giornalismo indipendente
Di Manus Carlisle Dal punto di vista del corrispondente straniero in Africa, il focus dell’attenzione della copertura mediatica è sempre stato limitato ad alcune, ricorrenti, tematiche: la corruzione, la guerra e le crisi umanitarie. Le informazioni sono spesso raccolte e diffuse usando generalizzazioni riguardo il [Read More]
Filippine: un arcipelago di contraddizioni
A Rodrigo Duterte deve essere riconosciuto sicuramente un merito: quello di aver riportato le Filippine al centro dello scenario asiatico, soprattutto in politica estera. Ma che tipo di Stato governa davvero Duterte? Quali sono i problemi interni? La Repubblica delle Filippine è uno Stato unitario presidenziale, [Read More]
L’Egitto che soffoca il giornalismo
Continuano ad arrivare notizie sempre più preoccupanti dall’Egitto dove, dopo l’arresto il primo maggio di alcuni giornalisti avvenuto durante un blitz all’interno del loro sindacato, si è deciso di condannare a morte due giornalisti di Al-Jazeera accusati di spionaggio a favore del Qatar.La sentenza definitiva avrà luogo [Read More]