guerra civile
Con il cambio dirigenziale imposto ai vertici della National oil corporation (NOC), la compagnia petrolifera della Libia, da parte del Governo di unità nazionale (GUN), con sede a Tripoli, la situazione nel Paese nordafricano rischia di farsi ancora più tesa. L’ultimo motivo di contrasto tra [Read More]
Leggere tra le righe: “Metà di un sole giallo”, la lunga guerra del popolo Igbo in Nigeria
“Insegnò loro com’era fatta la bandiera del Biafra. Rosso era il sangue dei fratelli assassinati nel Nord; nero era il lutto per la loro morte; verde, il colore della prosperità a venire del Biafra e, infine, la metà di un sole giallo indicava la gloria [Read More]
Ricorda 2011: Primavera araba in Siria
La crisi in Siria è ormai giunta al suo decimo anno e, in molte zone, i bisogni umanitari sono ancora elevatissimi. Il conflitto ha causato oltre 387.000 morti (di cui 118.000 civili) e ha costretto 12 milioni di persone a lasciare le loro case: di [Read More]
Ricorda 2011: Primavera araba libica e caduta di Gheddafi
Nel febbraio 2011, durante le prime fasi delle proteste, poi evolutesi in insurrezioni, che coinvolsero diversi Paesi della regione e furono soprannominate “Primavere arabe”, il popolo libico diede voce al proprio malcontento. Quelle che iniziarono a Bengasi come proteste contro il sistema corrotto, inefficiente e [Read More]
Ricorda 1921: La rivolta di Kronštadt
La rivolta consumatasi a Kronštadt è per molti aspetti passata alla storia come la più grave ribellione della storia sovietica. Nel marzo del 1921, i marinai della base navale nel golfo di Finlandia ammutinarono e si ribellarono contro il governo sovietico, inneggiando ai “liberi soviet”.Fondarono [Read More]
La guerra in Etiopia non è conclusa
Le elezioni tenute lo scorso settembre nello Stato etiope del Tigray, considerate illegittime dal governo di Addis Abeba, hanno segnato il punto di rottura nei travagliati rapporti tra il Tigray people’s liberation front (TPLF) e il governo federale d’Etiopia. Nei primi giorni di novembre, il [Read More]
Il personaggio dell’anno: Saad Hariri
Il Libano è senza un governo e nel mezzo dell’ennesima impasse. Saad Hariri è stato chiamato, a ottobre, a ricoprire la carica di Primo ministro e a cercare di ricomporre la frammentata scena politica. Il compito è reso tanto più arduo dall’urgenza di trovare una [Read More]
Il dragone cinese e il Medio Oriente: la Siria
Il Medio Oriente rientra storicamente tra gli interessi cinesi. Tuttavia, prima del 2011, la Cina aveva un ruolo abbastanza marginale in Siria e di natura prettamente commerciale. Con lo scoppio del conflitto sotto il regime di Assad, la Cina si è rivelata un attore quasi [Read More]
L’Altra America: Suriname
Il Suriname è il più piccolo Paese indipendente del Sud America. Ex colonia dei Paesi Bassi, ha ottenuto l’indipendenza solo nel 1975. Da allora ha vissuto una dittatura militare e una guerra civile. Ora il Paese è molto isolato a livello internazionale, soprattutto a causa [Read More]
Ricorda 1990: l’unificazione dello Yemen
La guerra nello Yemen, iniziata nel 2015 e tuttora in corso, è almeno in parte frutto di problemi rimasti irrisolti dal 1990, anno dell’unificazione del Paese. Nei trent’anni che hanno seguito la fusione delle due repubbliche yemenite, infatti, la faglia tra nord e sud è [Read More]
Ricorda 1990: la fine della guerra in Libano e gli accordi di Ta’if
Il Libano, conosciuto dagli anni Sessanta come la “Svizzera del Medio Oriente”, fu sconvolto per venticinque anni da un lungo conflitto armato che terminò con gli accordi di Ta’if del 1989. [Read More]
Ricorda 1960: l’omicidio del ‘Charro Negro’, antefatto della fondazione delle FARC
L’11 gennaio 1960 venne assassinato a Gaitania, nella regione colombiana di Tolima, uno dei leader del movimento agrario comunista, Jacobo Prías Alape, detto anche Charro Negro (soprannome che si potrebbe tradurre come “cowboy nero”). Due anni prima, le guerriglie di sinistra avevano stipulato un accordo [Read More]