merkel
Du hast den Farbfilm vergessen (in italiano, Hai dimenticato di prendere la pellicola a colori) è una canzone del 1974 della cantante punk rock tedesca Nina Hagen, tornata alle cronache nelle ultime settimane per essere stata scelta come colonna sonora di un evento importante per [Read More]
Ricorda 1990: la riunificazione tedesca
Il 3 ottobre del 1990, trent’anni fa, la Germania tornava a essere uno Stato unitario dopo quarantuno anni di divisione. La Repubblica federale tedesca (BRD), con capitale Bonn, e la Repubblica democratica tedesca (DDR), con capitale Berlino Est, vissero da Stati confinanti la divisione del [Read More]
Un debito e delle sfide in comune per l’Unione europea
Al di là della tragica crisi sanitaria, si prospetta agli occhi degli europei una nuova crisi economica che potrebbe attanagliare il continente anche nei mesi successivi alla fine della pandemia. Una crisi, quella odierna, che nasce da uno stop generalizzato alla produzione e si articola [Read More]
Il mercante e il burocrate: La Nuova Lega Anseatica e gli equilibri politici nell’UE
La gestione della cosa pubblica sembra essere in buone mani quando affidata a esperti e uomini di palazzo. Tuttavia, può accadere che agenti esterni, dalla mentalità più pragmatica e meno avvezza al potere, riescano a influire sulle decisioni dei funzionari e dei governanti. A volte, [Read More]
La Via tra Cina e UE: dagli occhi di Bruxelles
Al concludersi di uno dei periodi più pieni degli ultimi anni delle relazioni sino-europee, in questo articolo spostiamo i riflettori sulla politica europea nei confronti della Cina. A oggi, la Cina rappresenta il secondo partner commerciale dell’UE dopo gli Stati Uniti e l’UE il maggior [Read More]
Francia e Germania firmano il trattato di Aquisgrana: un nuovo inizio per la difesa Europea?
Lo scorso 22 gennaio, Francia e Germania hanno firmato nella città tedesca di Aquisgrana (in francese Aix-la-Chapelle e in tedesco Aachen) un nuovo trattato di cooperazione in materia di scambi, mobilità, difesa e politica estera. In una città carica di significato sia per la Francia [Read More]
Il Reddito di Cittadinanza e le lezioni del modello tedesco
Di Vanessa Verena Wahlig e Francesco Chiappini Sin dall’insediamento del governo giallo-verde aumentano curiosità, attesa e sicuramente nervosismo sul reddito di cittadinanza, architrave del programma del Movimento e parte fondante del contratto di governo sottoscritto con la Lega. Dopo l’approvazione della Nota di aggiornamento al Documento [Read More]
La Georgia nella NATO? Niente di nuovo da Bruxelles
Come già accaduto in occasione del G7 in Canada, anche il vertice NATO tenutosi a Bruxells tra l’ 11 e il 12 luglio ha esposto le ormai note divergenze tra il Presidente degli Stati Uniti e i propri alleati continenatli. L’inquilino della Casa Bianca, ha ancora [Read More]
Le priorità austriache nel Consiglio UE: un’Europa che protegge quasi tutti
Lo scorso 1 luglio l’Austria ha assunto la Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea. Detenere la Presidenza di turno in un semestre che inizia a luglio inficerà dal punto di vista legislativo l’attività del Consiglio, visto che il Parlamento tra pochi giorni chiuderà per riaprire a [Read More]
L’accordo sui migranti salva il governo Merkel
Angela Merkel ha raggiunto un accordo con il Ministro dell’Interno Horst Seehofer, che aveva minacciato di rassegnare le dimissioni per la sua contrarietà alle politiche migratorie del governo tedesco. Il collega della Cancelliera aveva dichiarato di voler rinunciare contemporaneamente alle sue cariche di Ministro e [Read More]
Consiglio europeo: la questione immigrazione e le proposte italiane
Sulla questione migrazione, l’Unione Europea sembra essere arrivata alla resa dei conti. Al Consiglio europeo del 28 e 29 giugno, i capi di Stato e di governo hanno affrontato una serie di questioni scottanti, tra cui la riforma del sistema europeo comune d’asilo. Un tema, [Read More]
Quale PeSCo? L’asse franco-tedesco e la difesa comune
Il progetto di Cooperazione Strutturata e Permanente sulla difesa (PeSCo), lanciato il 13 Novembre da 23 Paesi dell’Unione Europea (cui si sono aggiunti, l’8 Dicembre, Irlanda e Portogallo), è stato formalizzato l’11 Dicembre dal Consiglio degli Affari Esteri. Nonostante sia stato celebrato come un passo [Read More]