pandemia
di Antonio De SalvoDopo anni di inflazione pressoché nulla o addirittura negativa – definita deflazione -, la recente risalita dei prezzi, con tassi di inflazione che non si vedevano da decenni, ha ridestato le preoccupazioni di banchieri centrali ed economisti rispetto a un mostro sopito [Read More]
I volti delle donne d’Africa: la voce delle donne africane in politica (prima parte)
Dal Ruanda alla Nigeria, dal Sudafrica al Burkina Faso. In Africa, la partecipazione politica femminile è un fenomeno sfaccettato che attraversa storia, cultura e società. Sono diversi i fattori che possono ostacolare il coinvolgimento politico delle donne – culturali, economici, educativi, di accesso all’informazione e [Read More]
I volti delle donne d’Africa: le sfide verso la parità di genere nel mondo del lavoro
La parità di genere nell’occupazione è attualmente una delle maggiori sfide nello sviluppo che i Paesi di tutto il mondo, compresi quelli africani, devono affrontare. Sebbene siano stati compiuti progressi nell’uguaglianza di genere nei mercati del lavoro globali grazie al progresso economico e sociale, gli [Read More]
Il personaggio dell’anno: Temie Giwa-Tubosun
Motociclette che fanno lo slalom nel traffico delle città nigeriane più popolate, droni che calano pacchi o barche che, nelle aree fluviali, scivolano sulle onde, garantendo consegne rapide di sacche di sangue ai pazienti e agli ospedali che le richiedono. Ciò, in Nigeria, è possibile [Read More]
Africa Digitale: l’industria dell’intrattenimento
Questo è l’articolo di chiusura del progetto Africa Digitale. Parliamo di cinema, musica, videogiochi e di come questi mercati sono cambiati dopo l’avvento degli smartphone. L’Africa sub-sahariana, abitata da oltre un miliardo di persone, è la regione con la popolazione più giovane al mondo. Secondo le [Read More]
In Australia torna la nuova/vecchia economia post pandemia
Molti a Canberra speravano che la pandemia, i continui incendi, l’aumento costante delle temperature e il rapporto dell’IPCC che descrive il cambiamento climatico a un punto di non ritorno avessero convinto i politici australiani e in particolare il Primo ministro Scott Morrison a cambiare rotta. [Read More]
Secondo tempo per l’Hirak: il ritorno in scena del movimento algerino
Di Emanuela GittoSfidando le norme di contenimento del Covid-19, a febbraio migliaia di algerine e algerini sono nuovamente scesi in piazza a reclamare il bisogno di cambiamento nel Paese, da anni avvolto da un profondo immobilismo politico. Gli slogan e le rivendicazioni sono uguali a [Read More]
I primi 100 giorni dell’era Biden
Dal suo insediamento, avvenuto nel mese di gennaio, Joe Biden si è messo all’opera per risollevare gli Stati Uniti dopo un anno di crisi pandemica, sociale ed economica. I primi 100 giorni di un’amministrazione servono in genere a definire quali prospettive ha da offrire il [Read More]
Scavare a fondo, per provare a capire i disturbi alimentari
Niente è come sembra, ma alcune cose lo sono ancora meno di altre.Tanto per cominciare, avere a disposizione di che nutrirsi non è per nulla una condizione scontata. E anche quando questa si verifica, è ingenuo credere che mangiare tutti i giorni, in quantità piuttosto [Read More]
Quel che resta della democrazia indiana
“La più grande democrazia al mondo”, come viene definita l’India in riferimento al numero di abitanti, sembra oggi in crisi. In un momento storico in cui la pandemia ha messo a dura prova la tenuta delle democrazie, il declino di quella indiana, perpetrato dall’attuale Primo [Read More]
Il terreno sotto i piedi di Bolsonaro
Le Americhe sono ormai diventate, sotto gli occhi preoccupati del mondo, il nuovo epicentro della pandemia di Covid-19. Mentre i vari capi di Stato prendevano atto della gravità della situazione e persino Trump abbandonava gradualmente la retorica negazionista, il presidente del Brasile Jair Bolsonaro ha [Read More]