petrolio
Il quadriennio di presidenza di Donald Trump ha influito negativamente sugli Stati Uniti: sulla qualità della democrazia, sui progressi riguardanti i diritti civili e sociali, sulla polarizzazione politica nel Paese. Uno dei peggioramenti più decisi si è avuto, nello specifico, sulla questione ambientale: tra le [Read More]
L’inquinamento ambientale negli Stati Uniti
La lotta al climate change, sviluppatasi e amplificatasi negli ultimi anni, ha ulteriormente contribuito a mettere in luce gli effetti dei disastri e dell’inquinamento ambientale nei confronti degli ecosistemi e delle nostre comunità. Questi fenomeni infatti, oltre a causare danni alle collettività e all’ambiente in [Read More]
Opporsi alla transizione ecologica: le attività dell’industria fossile statunitense
In Tempi difficili, romanzo del 1854, Charles Dickens descrisse con estremo realismo la città fittizia di Coketown, un luogo pensato basandosi sulla realtà della rivoluzione industriale inglese dell’epoca. Un luogo insalubre per i suoi abitanti, fatto di palazzi di mattoni rossi anneriti dalla cenere e [Read More]
I Pandora Papers in Africa: finanza offshore e arroganza del potere
L’indagine dei Pandora Papers è uno dei maggiori sforzi mai compiuti per smascherare i meccanismi che si celano dietro il mondo della finanza offshore. Le dimensioni dell’indagine del Consorzio Internazionale dei Giornalisti Investigativi (ICIJ) sono senza precedenti, con 11,9 milioni di files ottenuti da 14 [Read More]
Il dragone cinese e il Medio Oriente: le relazioni tra Cina e Paesi del Golfo
Gli ultimi due decenni hanno segnato un cambio di rotta nelle relazioni tra Cina e Paesi del Medio Oriente, sintomo dei crescenti interessi cinesi nella regione. Un’area in particolare, il Golfo, ha attirato le attenzioni e gli investimenti del gigante asiatico, intenzionato ad ampliare il [Read More]
Oman: il primo anno del sultano Haitham bin Tariq tra crisi economica, coronavirus e riforme
Il primo anno di regno del nuovo sultano dell’Oman Haitham bin Tariq al-Said non è stato semplice. Appena prese le redini di un Paese che da anni si trova sull’orlo della crisi economica, ha dovuto affrontare le conseguenze della congiunzione tra crollo dei prezzi petroliferi [Read More]
L’Altra America: Suriname
Il Suriname è il più piccolo Paese indipendente del Sud America. Ex colonia dei Paesi Bassi, ha ottenuto l’indipendenza solo nel 1975. Da allora ha vissuto una dittatura militare e una guerra civile. Ora il Paese è molto isolato a livello internazionale, soprattutto a causa [Read More]
Ricorda 2010: FLEC, la voce di Cabinda
Due giorni prima dell’apertura della Coppa delle Nazioni Africane (CAN) del 2010 in Angola, l’autobus della nazionale togolese venne mitragliato al confine tra Congo e Angola. L’attacco fu rivendicato dai guerriglieri separatisti dell’exclave di Cabinda. [Read More]
Nella Siria degli Assad: regime e capitale
di Francesco TosoneIl 19 maggio, il governo siriano ha ordinato il sequestro preventivo delle proprietà appartenenti a Rami Makhlouf. Già all’inizio del mese il cugino di Bashar, nonché uno degli uomini più vicini al regime e magnate siriano, aveva criticato pubblicamente il presidente per le [Read More]
Elezioni in Suriname: un voto per il cambiamento?
Mentre in tutto il mondo si rinviano le elezioni a causa della pandemia di Covid-19, in Suriname il 25 maggio si tornerà alle urne. Il pronostico più accertato prevede un cambio ai vertici: dopo dieci anni al potere, l’attuale presidente Dési Bouterse probabilmente non verrà [Read More]
Venti di Putin: le politiche economiche
Sono ormai passati vent’anni da quando, nel 2000, Vladimir Putin è salito ai vertici del Cremlino, aprendo un’egemonia durata fino a oggi senza interruzioni di fatto. Dopo aver esplorato le politiche sociali, in questo articolo approfondiremo le politiche economiche che hanno segnato la presidenza Putin [Read More]
Elezioni in Guyana: un voto per il petrolio
Oggi in Guyana si terranno le elezioni per eleggere il nuovo presidente della Repubblica e i 65 membri dell’Assemblea Nazionale. Le elezioni sono state indette dall’attuale presidente, David A. Granger, dopo che il suo governo ha perso un voto di sfiducia a dicembre del 2018. [Read More]