Ricorda
Il 20 ottobre 1962 la Cina attaccò l’India lungo il confine che i due Paesi condividono nei pressi della regione Aksai Chin, all’interno del Kashmir. Fu il primo scontro aperto tra i due giganti asiatici, ma non l’ultimo: le sue origini risalgono al periodo coloniale [Read More]
Ricorda 1932: L’Holodomor
Fra l’autunno del 1932 e la primavera del 1933 una terribile carestia investì il territorio della Repubblica Sovietica Ucraina, causando la morte di milioni di persone. Sebbene anche il Caucaso settentrionale, il Kazakistan, la regione del Volga, la Siberia occidentale e gli Urali meridionali abbiano [Read More]
Ricorda 2011: Le grandi mobilitazioni studentesche del Cile
Negli ultimi anni, il Cile ha vissuto a più riprese momenti di grande fervore sociale e critica al sistema. L’ultimo e il più famoso, l’estallido social degli ultimi mesi del 2019, ha dato inizio a una lunga serie di proteste ed è stato capace di [Read More]
Ricorda 1521: La caduta dell’impero Mexica
Cinquecento anni fa, Hernán Cortés attuò nell’odierno Messico la più grande annessione territoriale mai portata a termine per l’impero spagnolo da un singolo individuo. Nessun’altra civiltà conobbe una tale devastazione in un lasso di tempo così breve come quella Mexica. Il mondo mesoamericano e quello [Read More]
Ricorda 2010: FLEC, la voce di Cabinda
Due giorni prima dell’apertura della Coppa delle Nazioni Africane (CAN) del 2010 in Angola, l’autobus della nazionale togolese venne mitragliato al confine tra Congo e Angola. L’attacco fu rivendicato dai guerriglieri separatisti dell’exclave di Cabinda. [Read More]
Ricorda 2010: i Mondiali di calcio in Sudafrica
Il più grande evento sportivo del mondo, il Mondiale di Calcio, che si è tenuto nel 2010 in Sudafrica che impatto economico ha avuto? andiamo a scoprirlo nel nostro nuovo Ricorda [Read More]
Ricorda 1990: la Guerra del Golfo in Medio Oriente
La storia recente del Medio Oriente è stata segnata da una lunga serie di guerre. L’intrecciarsi di cause religiose, politiche e sociali ha reso molte guerre, inizialmente percepite come ‘decisive’, il prologo di ulteriori conflitti. E’ il caso della Guerra del Golfo, iniziata nell’agosto del [Read More]
Ricorda 1980: L’elezione di Ronald Reagan e il neoliberismo
“In this present crisis, government is not the solution to our problems; government is the problem.” – R. ReaganCon queste parole Ronald Reagan si insediò alla presidenza degli Stati Uniti il 20 gennaio 1980. La crisi a cui Reagan accennava nel discorso di inaugurazione è [Read More]
Ricorda 1970: la Crisi di Ottobre in Canada
Mentre in Italia la svolta di Pecorile segnava la nascita delle Brigate Rosse, il gruppo terroristico di estrema sinistra più attivo della storia repubblicana, contemporaneamente in Canada avveniva la cosiddetta Crisi di Ottobre. Qui, nell’autunno del 1970, l’attività terroristica del movimento indipendentista e di ispirazione [Read More]
Ricorda 1970: gli Stati Uniti di Nixon invadono la Cambogia
Cinquanta anni fa, durante l’aprile del 1970, l’allora presidente degli Stati Uniti Richard Nixon girò un breve videomessaggio da trasmettere sulle reti televisive, in cui annunciava importanti novità sulla seconda guerra dell’Indocina (ovvero la guerra in Vietnam). Nixon dichiarò di aver autorizzato le truppe da [Read More]
Ricorda 1970: normalizzazione delle relazioni diplomatiche Italia-Cina
Il 6 Novembre 2020 ricorre il 50° anniversario dell’istituzione ufficiale delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina. In realtà, i rapporti tra i due Paesi affondano le loro radici nella storia. I primi contatti risalgono al II secolo a.C., attraverso il corridoio che univa Oriente [Read More]
Ricorda 1960: il massacro di Sharpeville
Il 21 marzo 1960 la polizia sudaficana aprì il fuoco su una folla di manifestanti nel sobborgo di Sharpeville, una township a circa 50 kilomentri a sud di Johannesburg. Alla fine della giornata si contarono 69 morti e almeno 186 feriti, in quello che è [Read More]