Storia
Di Filippo RuggeriIl Myanmar ha parzialmente aperto le porte alla democrazia nel 2015 attraverso la vittoria della Lega Nazionale per la Democrazia (LND) nelle elezioni presidenziali. La formazione politica, guidata da Aung San Suu Kyi ha conquistato una schiacciante maggioranza che le ha concesso l’opportunità [Read More]
Rocce di Liancourt, Dokdo o Takeshima? La disputa eterna tra Corea e Giappone
Di Andrea BaldessariLe ‘rocce di Liancourt’ (in coreano: ‘Dokdo’, i.e. ‘isole solitarie’; in giapponese: ‘Takeshima’, i.e. ‘isole delle piante di bambù’) sono un piccolo gruppo di isolotti che si trovano nel Mar del Giappone. Di origine vulcanica, le ‘rocce di Liancourt’ risalgono all’era Cenozoica e devono [Read More]
Il crisantemo nelle terre aride: i rapporti tra Giappone e continente africano
Nel 2014, il primo ministro Abe Shinzō inaugurò l’anno con una visita ufficiale in tre Paesi del continente africano – Mozambico, Etiopia e Costa d’Avorio. Questa decisione ha destato notevole stupore, per due motivi. In primo luogo la sua visita ha posto fine a un [Read More]
Chi era il Generale Qasem Soleimani?
Questa notte il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ordinato l’uccisione con un missile da un drone del Generale Qassem Soleimani, leader de facto delle Guardie Rivoluzionarie e in particolare delle milizie Quds. L’azione è di portata enorme per molte ragioni, ma principalmente per [Read More]
Ricorda 1949: la fine della guerra e la fondazione della Repubblica Popolare Cinese
Il primo ottobre 1949 Mao Zedong e le truppe dell’Esercito di Liberazione del Popolo (PLA) entrarono a Piazza Tian’anmen, sconfiggendo definitivamente i seguaci di Chiang Kai-shek e penetrando nella piazza su cui affaccia il simbolo dell’Imperatore cinese, la Città Proibita. Il primo ottobre di settanta [Read More]
Ricorda 1389: la battaglia della Piana dei Merli
Conoscere la storia della battaglia della Piana dei Merli è fondamentale per comprendere alcuni tratti essenziali dell’identità serba. Dalla portata simbolica straordinaria, il richiamo a questo evento è stato alla base delle rivendicazioni politiche e territoriali di una nazione, fino a diventare una fonte storica [Read More]
Omosessualità in Medio Oriente: identità sessuale e il caso iraniano
Il Medio Oriente è forse la regione del globo dove si riscontrano più problematiche, istanze e criticità riguardo ai vari aspetti della questione di genere. È necessario fare innanzitutto una premessa: non tutti i rami delle società mediorientali presentano queste difficoltà. Vi sono sacche importanti [Read More]
Frizioni commerciali Cina-USA: una breve guida
Negli ultimi mesi le tensioni diplomatiche e le frizioni commerciali tra USA e Cina hanno preso una strada ambigua, difficilmente comprensibile. Nell’estate del 2017, Donald Trump aveva avviato un’inchiesta sugli illeciti commerciali della Cina nei confronti di Washington, iniziando un’offensiva che però – a due [Read More]
La violenta storia della Cambogia
La Cambogia, ufficialmente conosciuta come Regno di Cambogia, si trova nel Sud-est asiatico e confina con Thailandia, Laos, Vietnam e il Golfo del Siam (Golfo della Thailandia). La capitale è Phnom Penh, il più grande centro politico, economico e socioculturale del Paese. La lingua ufficiale [Read More]
Bouteflika: il Breznev populista che non può morire
Nel mese di febbraio è arrivata la notizia che Abdelaziz Bouteflika, attuale presidente dell’Algeria, si ricandiderà per il suo quinto mandato. La notizia, che era già stata anticipata a ottobre da un’indiscrezione, non ha sorpreso molto gli osservatori, i quali si aspettavano la mossa nonostante [Read More]
L’Altra America: Caraibi Inglesi
Con la denominazione di Caraibi inglesi si intende indicare un insieme di Stati indipendenti – ex colonie – e territori dipendenti dal Regno Unito bagnati dal Mar dei Caraibi. In questo gruppo rientrano 10 Stati insulari e 7 Territori d’Oltremare Britannici (British Overseas Territories, ‘BOT’), oltre che il [Read More]
Lettere dal Mozambico: dalla colonizzazione alla fine della guerra civile
Il Mozambico è un Paese di cui raramente si sente parlare. Povero e marginale nelle dinamiche più visibili dell’Africa contemporanea, è in realtà un laboratorio in cui la politica e l’economia stanno vivendo un periodo di cambiamenti epocali. Tra la scoperta di enormi giacimenti di [Read More]