Cultura
Nel contesto dei diritti umani, i bambini e gli adolescenti sono spesso una categoria particolarmente vulnerabile per ragioni socio-economiche, culturali o familiari. Per questo motivo, sono state stipulate diverse convenzioni a livello internazionale per creare un sistema di protezione più efficace e specifico. [Read More]
La cultura come ponte: intervista a Nicola Minasi, ambasciatore italiano a Sarajevo
Intervista curata da Lidia Bonifati e Jasmine Faudone I contatti tra l’Italia e la Bosnia-Erzegovina hanno radici lontane, non solo di carattere politico ed economico, ma anche culturale. Per conoscere meglio il ruolo dell’Italia in Bosnia abbiamo intervistato Nicola Minasi, ambasciatore italiano a Sarajevo. [Read More]
Cultura e informazione sono la nostra resistenza
Oggi, come ogni 25 aprile, festeggiamo il giorno della liberazione dal nazifascismo e con esso celebriamo la Resistenza. Per la maggior parte delle persone gli orrori dei totalitarismi non torneranno mai e, di conseguenza, per essi risulta stantio parlare di resistenza dato che non ci sarà [Read More]
L’Altra America: i Caraibi olandesi
Questo nuovo appuntamento della rubrica L’Altra America presenta i Caraibi olandesi, ovvero un gruppo di isole nel Mar dei Caraibi un tempo colonia dei Paesi Bassi. I territori presi in esame sono: Aruba, Bonaire, Curaçao, Saba, Sint Eustatius e Sint Maarten – gli ex membri della [Read More]
Black Lives Matter: come il movimento è diventato progettualità politica, e quali sono le sue ambizioni
Negli USA il razzismo, le disuguaglianze tra gruppi etnici e la segregazione continuano a essere un fenomeno di magnitudine importante. Ciononostante, Black Lives Matter potrebbe essere sulla strada per ottenere qualcosa di grande, sostenuto da una base solida e con una progettualità politica che sta [Read More]
Black Lives Matter: nascita di un movimento, tra segregazione razziale e spinta al cambiamento
Sono passati cinque anni dalla nascita del movimento Black Lives Matter, ma l’America di Trump è ancora un paese profondamente razzista, in cui la violenza sulle comunità afroamericane continua a essere all’ordine del giorno, mentre le disuguaglianze economiche e la segregazione socio-spaziale sono tutt’oggi una realtà [Read More]
Martinica, Aimé Césaire e la Negritudine. Parte 2
Martinica, Aimé Césaire e la Negritudine. Parte 1 Terminato il periodo di studi a Parigi, Césaire ritornò presto alla sua patria, dove si candidò, con successo, sia alle elezioni per diventare sindaco della capitale Fort-de-France, che a quelle per essere eletto deputato presso l’Assemblea nazionale [Read More]
L’altra America: Perù
Con l’articolo di oggi iniziamo un lungo viaggio alla scoperta di un’America che, spesso e volentieri, rimane ai margini dell’informazione nazionale e internazionale, per far spazio alle più redditizie e (occidentalmente) centrali notizie sugli Stati Uniti e i suoi partner. Per questo abbiamo deciso di [Read More]
Soft Power in Medio Oriente
Il Medio Oriente è stato dipito negli ultimi due decenni come la regione dell’Hard Power. Le potenze straniere hanno utilizzate il potere militare in varie occasioni, dall’Afghanistan sovietico alle successive missioni americane, ma anche le potenze regionali ci hanno abituato a non fare sconti e [Read More]
I Berberi in Marocco: le lotte socio-culturali delle tribù Imazighen
di Enrico La Forgia A differenza di ciò che generalmente si pensa, i Paesi del Nord Africa e in particolar modo quelli del Maghreb hanno una popolazione tutt’altro che omogenea. Infatti, nonostante la travolgente invasione militare e culturale messa in atto dagli arabi durante il [Read More]
La storia delle tensioni in Tibet
In vista del 59° anniversario della rivolta di Lhasa del 10 marzo 1959, e della decima ricorrenza della Grande insurrezione scoppiata nell’altopiano tibetano nel marzo 2008, il 26 febbraio il comitato di sorveglianza della Regione Autonoma del Tibet (TAR) si è riunito per stabilire l’adozione di [Read More]
Chi sono i Sikh: religione, storia e usi di una comunità
Quello Sikh è un gruppo etnico-nazionale molto vasto, che conta circa 27 milioni di persone sparse in tutto il mondo sebbene sia originario del Punjab. La comunità è caratterizzata da una storia e una cultura condivise, dalla lingua punjabi e dalla religione Sikh, un culto [Read More]