Cultura
Nel corso del decennio 2000-2010, la cultura digitale ha visto l’ascesa di un fenomeno sorprendentemente espressivo: il meme. La parola, introdotta per la prima volta nel 1976 dal biologo Richard Dawkins, era originariamente intesa come l’equivalente culturale del gene – un’idea o concetto destinato a [Read More]
Ricorda 1312: l’uomo più ricco del mondo, Mansa Musa, diventa imperatore del Mali
Chi è (o chi è stato) l’uomo più ricco di tutti i tempi? Se pensate a Elon Musk o a Jeff Bezos avete sbagliato e anche di molto. Se allarghiamo la linea temporale nella classifica degli uomini più ricchi che siano mai esistiti compaiono personaggi [Read More]
Refurtiva culturale: il traffico illeciti di manufatti latinoamericani
Nei primi mesi del 2022, l’attivista messicano Xokonoschtletl Gómora ha voluto attirare l’attenzione sull’urgenza di riportare in Messico il Penacho de Moctezuma, un prezioso reperto azteco conservato nel museo etnografico di Vienna. [Read More]
Istruzione, culture e disuguaglianze in Nuova Zelanda
Nei moderni Stati-nazione, la scuola è uno degli ambienti decisivi per lo sviluppo degli individui e dei cittadini. Simbolo per eccellenza del sistema educativo, tra le sue mura la società può essere da un lato riflessa, raccogliendo i vissuti della popolazione scolastica al di fuori [Read More]
“Leggere tra le righe”: Istemi di Aleksej Nikitin e il bilinguismo ucraino
«Il mio indirizzo è istemi@ukr.net. Se mi capita di dettarlo, dall’altro capo del telefono mi chiedono immancabilmente: “isto che?” “Istemi è un nome”, rispondo e faccio lo spelling: “Ai, es, ti, i… Istemi.” Certo, davidov@ukr.net o adavidov@ukr.net sarebbero andati meglio: mi chiamo Aleksandr Davydov.»(A. Nikitin, Istemi, Voland, 2013, [Read More]
Il diritto alla terra come garante di altri diritti umani
Il “diritto alla terra” svolge un ruolo fondamentale nella costruzione dell’identità culturale delle popolazioni indigene. Tale diritto viene, talvolta, attribuito dalla giurisprudenza nazionale in virtù del riconoscimento di un pre-existing title: ovvero un titolo, giuridicamente vincolante, di preferenza e preminenza rispetto alle attività economiche dello [Read More]
Memorie del dottorato: perché bisogna parlare di ricerca e salute mentale
Chiunque sia passato per il dottorato sa quanto possa essere un’esperienza distruttiva per la propria salute mentale, a qualsiasi stadio del dottorato ci si trovi. Le sfide e le difficoltà a volte sono tali da far rimpiangere la scelta di aver intrapreso questo percorso. Eppure, [Read More]
Ricorda 1990: la Carta africana sui diritti e il benessere dei minori
Nel contesto dei diritti umani, i bambini e gli adolescenti sono spesso una categoria particolarmente vulnerabile per ragioni socio-economiche, culturali o familiari. Per questo motivo, sono state stipulate diverse convenzioni a livello internazionale per creare un sistema di protezione più efficace e specifico. [Read More]
La cultura come ponte: intervista a Nicola Minasi, ambasciatore italiano a Sarajevo
Intervista curata da Lidia Bonifati e Jasmine Faudone I contatti tra l’Italia e la Bosnia-Erzegovina hanno radici lontane, non solo di carattere politico ed economico, ma anche culturale. Per conoscere meglio il ruolo dell’Italia in Bosnia abbiamo intervistato Nicola Minasi, ambasciatore italiano a Sarajevo. [Read More]
Cultura e informazione sono la nostra resistenza
Oggi, come ogni 25 aprile, festeggiamo il giorno della liberazione dal nazifascismo e con esso celebriamo la Resistenza. Per la maggior parte delle persone gli orrori dei totalitarismi non torneranno mai e, di conseguenza, per essi risulta stantio parlare di resistenza dato che non ci sarà [Read More]
L’Altra America: Caraibi Olandesi
Questo nuovo appuntamento della rubrica L’Altra America presenta i Caraibi olandesi, ovvero un gruppo di isole nel Mar dei Caraibi un tempo colonia dei Paesi Bassi. I territori presi in esame sono: Aruba, Bonaire, Curaçao, Saba, Sint Eustatius e Sint Maarten – gli ex membri della [Read More]
Black Lives Matter: come il movimento è diventato progettualità politica, e quali sono le sue ambizioni
Negli USA il razzismo, le disuguaglianze tra gruppi etnici e la segregazione continuano a essere un fenomeno di magnitudine importante. Ciononostante, Black Lives Matter potrebbe essere sulla strada per ottenere qualcosa di grande, sostenuto da una base solida e con una progettualità politica che sta [Read More]