diritti
di Cecilia Nardi Dal 6 al 20 novembre 2022 a Sharm el-Sheik (Egitto) si è tenuta la ventisettesima edizione della Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (COP27). Nonostante sia stata soprannominata la COP africana e abbia dedicato molto più spazio ai giovani dei precedenti [Read More]
Lo Spiegone intervista: Joan C. Tronto
Durante il festival di Internazionale, dal 31 settembre al 2 ottobre a Ferrara, abbiamo incontrato la politologa statunitense Joan Tronto, ospite del festival. Joan Tronto ha insegnato scienze politiche all’Università del Minnesota e all’Università di New York. Si occupa di teorie politiche, dell’ampia prospettiva di [Read More]
Spiegami le elezioni: intervista a Giovanni Modica Scala
Precariato, salario minimo, reddito di cittadinanza, benessere del lavoratore. Uno dei temi centrali in vista del voto del 25 settembre è quello del lavoro. Sono diversi gli argomenti che ruotano attorno al tema del lavoro, anche in questa campagna elettorale. [Read More]
Spiegami le elezioni: il tema dei diritti
Tra le differenze più evidenti all’interno dei programmi delle varie coalizioni c’è sicuramente l’attenzione ai diritti della comunità Lgbtq+, al ruolo della donna all’interno della società, più nello specifico dell’interruzione volontaria di gravidanza, ai diritti delle persone con disabilità e alla questione della cittadinanza. [Read More]
Spiegami le elezioni: intervista a Riccardo Noury, Portavoce Amnesty International
Riccardo Noury è portavoce e direttore dell’Ufficio Comunicazione della Sezione Italiana di Amnesty International, organizzazione di cui fa parte dal 1980. È autore, coautore o prefattore di numerosi testi in tema di violazioni dei diritti umani, in particolare sulla pena di morte e la tortura. [Read More]
Diritto all’aborto: la reazione degli Stati Uniti
Abbiamo già approfondito l’analisi della sentenza della Corte Suprema che il 24 giugno scorso ha sancito la mancata rilevanza costituzionale del diritto all’aborto. Come è stata accolta dalla popolazione americana questa pronuncia? Cosa sta succedendo negli Stati Uniti rispetto alla questione dell’aborto? [Read More]
L’India è il Paese dello stupro? Un’analisi dal caso Nirbhaya
Il recente stupro di una bambina di sei anni nello stato indiano del Telangana e le enormi mobilitazioni che ne sono scaturite hanno riportato ancora una volta l’attenzione sull’annosa questione delle violenze sessuali in India. Negli ultimi mesi i casi di cronaca sul tema sembrano [Read More]
“Praxis”: Dignity, il progetto tutto femminile per contrastare la period poverty in Nuova Zelanda
La povertà mestruale (period poverty) è un problema di portata globale che colpisce chi non ha accesso a prodotti mestruali sicuri e igienici e non è in grado di gestire il ciclo con dignità e sicurezza. Oggi, molte ragazze e donne hanno difficoltà ad acquistare [Read More]
Ricorda 1981: Dichiarazione sull’eliminazione di tutte le forme d’intolleranza e di discriminazione fondate sulla religione o il credo
La Dichiarazione sull’eliminazione di tutte le forme di intolleranza e di discriminazione fondate sulla religione o sul credo venne approvata all’unanimità nella seduta dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 25 novembre 1981, dopo alcuni anni di discussioni e di rallentamenti. [Read More]
Ricorda 1951: La Convenzione di Ginevra relativa allo status dei rifugiati
La Convenzione di Ginevra del 1951, anche conosciuta come Convenzione relativa allo status dei rifugiati, è un trattato internazionale multilaterale delle Nazioni Unite approvato nella Conferenza di Ginevra del 28 luglio 1951. Si ritiene che a oggi il documento corrisponda, nei suoi principi cardine quali il non [Read More]
Autodeterminazione e tutela delle minoranze: i popoli minoritari indigeni nella Federazione Russa
Nel febbraio del 2020, nell’ambito della riforma della Costituzione russa, l’approvazione di un emendamento alla Legge sui diritti dei popoli indigeni per creare un registro delle persone indigene del Paese ha generato ampio dibattito. La decisione, che da alcuni è stata accolta come una limitazione [Read More]
GRETA
Ogni giorno in Europa migliaia di uomini, donne, bambine e bambini sono vittime della tratta di esseri umani. Sfruttate a scopi sessuali, lavorativi e criminali, sono le vittime silenziose di un business che ci circonda e che coinvolge tutti gli Stati nel nostro continente.Al fine [Read More]