manifestazioni
Da giorni, in Cile, le persone sono scese in piazza per manifestare il proprio dissenso nei confronti delle politiche economiche adottate dal governo di Sebastián Piñera. Dall’inizio delle proteste, le fonti ufficiali parlano già di quindici morti. Ne abbiamo parlato con Joaquín Rozas Bugueño, ricercatore [Read More]
L’insistente protesta della città di Hong Kong
Si conclude oggi la ventesima settimana consecutiva di proteste nella città di Hong Kong. Negli scorsi cinque mesi la città ha vissuto all’interno di un clima politico in cui l’unica certezza è sempre stata la protesta della domenica. Più che un rito, una doppia necessità. Da una [Read More]
Lo Spiegone Internazionale: intervista a Daikha Dridi
Con la collaborazione di Stefania Sgarra Siamo andati al festival di Internazionale di Ferrara, dove abbiamo intervistato una delle ospiti dell’evento, Daikha Dridi. Giornalista-reporter algerina sin dai tempi della guerra civile, impegnata nel femminismo, ha coordinato diversi siti di informazione, anche negli Stati Uniti. Attraverso [Read More]
La forza del lavoro
Il primo maggio è la festa internazionale del lavoro. Dalla Corea del Nord a quasi la totalità dell’Europa, passando per i Paesi latinoamericani e africani, questo è il giorno di festa più trasversale al mondo. Stabilito all’inizio del secolo scorso dalla seconda Internazionale, il primo [Read More]
La crisi agraria in India, tra indifferenza e disperazione
Nelle ultime settimane, in concomitanza con il crescere delle tensioni in vista delle elezioni ormai prossime, si sono intensificate le proteste degli agricoltori indiani contro le mancate riforme agricole, promesse dal governo in carica e mai attuate. Diverse migliaia di contadini sono scesi in piazza [Read More]
Giustizia per David? In Bosnia cresce la tensione
Nelle ultime settimane le tensioni nella capitale della Republika Srpska (RS, una delle entità che costituiscono la Bosnia-Erzegovina), Banja Luka, sono cresciute drammaticamente. L’arresto del padre di David Dragičević lo scorso 25 dicembre non è stato solo l’apice di una vicenda ancora tutta da chiarire, ma [Read More]
La sfida dei gilet gialli, preludio a una lunga campagna elettorale in terra francese
Da settimane prosegue la protesta dei cosiddetti “gilet gialli” in Francia. Quella che era iniziata come una dimostrazione contro l’innalzamento del prezzo della benzina si è trasformata nell’esternazione della diffusa ostilità per l’operato del Presidente Emmanuel Macron, la cui popolarità è da mesi in picchiata (e [Read More]
Gli scioperi in Argentina contro il gioco del default
Il 25 giugno scorso la Confederazione generale del lavoro (CGT), principale associazione sindacale argentina, ha convocato lo sciopero generale di tutti i lavoratori. Anche le associazioni dei consumatori e degli imprenditori hanno risposto positivamente all’appello, paralizzando per un giorno trasporti e servizi. Porti e aeroporti, [Read More]
Nigeria. Etnie, petrolio, guerre: il conflitto degli Ogoni (1992-1995)
La Nigeria è stata ed è ancora un paese di contraddizioni, che vede progressi economici, politici e sociali convivere con situazioni di scontro sviluppatesi sulla base di questioni etnico-economiche. Il conflitto di cui parleremo, avvenuto tra il 1992 e il 1995, tra il gruppo degli [Read More]
Lavoro, libertà, dignità: la Tunisia torna in piazza
Nel 2011, dalla Tunisia partì un domino di proteste ribattezzate poi dai media “Primavere arabe”. Da quel momento il Paese è stato in grado di avviare un processo di apertura politica e istituzionale in cui la società civile ha rivestito un ruolo chiave. Tuttavia il [Read More]
L’African National Congress: passato e presente del partito sudafricano
La Repubblica Sudafricana è l’African National Congress: il legame storico è indissolubile. Possiamo infatti ben definire l’ANC come il partito politico che più di tutti fu fautore dell’emancipazione sociale del Sudafrica, liberandolo dal giogo dell’apartheid e ponendo le prime fondamenta della struttura giuridica dell’odierno Paese. I [Read More]
Alexey Navalny e la giovane opposizione russa
Nell’inverno tra il 2011 e il 2012 un’ondata di manifestazioni ha agitato Mosca e altre città russe. I cittadini hanno protestato contro i brogli elettorali che avevano assicurato a Putin una nuova legislatura. Oltre a ciò, a scatenare le insurrezioni vi era l’approvazione di una [Read More]