nazionalismo
Dopo aver raggiunto l’apice nel XVI secolo, l’Impero ottomano entrò in una fase di stagnazione, che portò all’inizio del Novecento (nel 1922) alla caduta della Sublime Porta. I motivi furono molteplici, ma tra questi si possono annoverare la corruzione interna, che aveva abolito la selezione [Read More]
Brazilian Jiu Jitsu: la storia di una migrazione giapponese in Brasile
Il Brazilian Jiu Jitsu è uno sport che ha conosciuto una costante espansione negli ultimi anni e conta un totale di circa tre milioni di praticanti nel mondo. Come suggerisce il nome, questa particolare disciplina a metà tra arte marziale e sport ha origini giapponesi, [Read More]
La riforma della Costituzione kirghisa firmata Sadyr Japarov
Il 5 maggio dello scorso anno in Kirghizistan è entrata in vigore una nuova Costituzione, dopo essere stata approvata in tre letture dal Parlamento, e dai cittadini in un referendum tenutosi l’11 aprile. L’85% dei votanti si è dichiarato favorevole agli emendamenti, ma solo il [Read More]
Ricorda 1871: Unificazione tedesca
Il 18 gennaio 1871 nacque l’Impero Germanico, evento che venne percepito quale ritorno all’unità necessaria e naturale del popolo germanico, fino a quel momento diviso in piccoli Stati sotto il controllo di altre potenze. Nella memoria collettiva, questo evento è legato in maniera indissolubile alla [Read More]
Tra Europa e nazione: la visibilità della comunità LGBTQ+ in Bosnia-Erzegovina
La storia del Pride in Bosnia-Erzegovina è molto recente: il primo Pride tenutosi nella capitale, Sarajevo, è stato nel 2019. L’evento ha segnato un punto di svolta per la visibilità della comunità LGBTQ+ nel Paese, che rimane ancora piuttosto conservatore e diviso in base alle [Read More]
Tra Europa e nazione: opposizione tra etnonazionalismo e diritti LGBTQ+
Nei Paesi ex-jugoslavi, la lotta per i diritti che la comunità LGBTQ+ ha dovuto combattere è stata molto ardua dopo le guerre degli anni Novanta, e continua a esserlo ancora oggi. In più di un’occasione, i gruppi nazionalisti dei vari Paesi hanno tentato di dipingere [Read More]
Le primarie del partito liberal democratico: verso il Giappone dell’era post-Abe
di Alessandro Bragazzi e Veronica BarfucciVenerdì 28 agosto, Abe Shinzō ha annunciato pubblicamente le sue dimissioni dal ruolo di primo ministro giapponese in seguito all’aggravarsi dei suoi problemi di salute. Già eletto nel 2006, aveva rassegnato le dimissioni un anno dopo per le stesse ragioni. [Read More]
Ricorda 1970: la morte di Sukarno
Il 21 giugno 1970 a Giacarta si spegneva Kusno Sosrodihardjo, meglio noto come Sukarno o Bung Karno. A 50 anni dalla sua morte, ricostruiamo l’evoluzione del pensiero di Sukarno e il suo ruolo nel nazionalismo, l’indipendenza e la politica domestica dell’Indonesia. [Read More]
Ricorda 1920: il Trattato di Sevrés, l’alba di una nuova Turchia
La storia del Medio Oriente del ‘900 è costellata di trattati firmati o scritti da potenze europee che hanno influenzato profondamente le vicende regionali. Centinaia di fili rossi hanno legato le peripezie vissute dai Paesi dell’area per decenni e partono proprio da questi documenti, che [Read More]
La diaspora cinese in Tailandia: thai, cinesi, o sino-thai?
Storicamente, la Tailandia è stata tra le destinazioni privilegiate dai migranti che lasciavano la Cina per il sudest asiatico. La diaspora cinese in Tailandia ha rappresentato un elemento fondante della società del Paese, con un terzo della sua popolazione totale costituita da persone di etnia [Read More]
Ai margini del movimento curdo: i curdi iraniani
di Francesco NasiNell’articolo precedente abbiamo interrotto la storia del popolo curdo alla Pace di Losanna, il trattato firmato nel 1923 tra Turchia e le potenze occidentali che concluse la guerra civile turca. Ebbe lo scopo di disegnare un nuovo equilibrio tra i resti dell’Impero Ottomano [Read More]
Rocce di Liancourt, Dokdo o Takeshima? La disputa eterna tra Corea e Giappone
Di Andrea BaldessariLe ‘rocce di Liancourt’ (in coreano: ‘Dokdo’, i.e. ‘isole solitarie’; in giapponese: ‘Takeshima’, i.e. ‘isole delle piante di bambù’) sono un piccolo gruppo di isolotti che si trovano nel Mar del Giappone. Di origine vulcanica, le ‘rocce di Liancourt’ risalgono all’era Cenozoica e devono [Read More]