nazionalismo
Nei Paesi ex-jugoslavi, la lotta per i diritti che la comunità LGBTQ+ ha dovuto combattere è stata molto ardua dopo le guerre degli anni Novanta, e continua a esserlo ancora oggi. In più di un’occasione, i gruppi nazionalisti dei vari Paesi hanno tentato di dipingere [Read More]
Le primarie del partito liberal democratico: verso il Giappone dell’era post-Abe
di Alessandro Bragazzi e Veronica BarfucciVenerdì 28 agosto, Abe Shinzō ha annunciato pubblicamente le sue dimissioni dal ruolo di primo ministro giapponese in seguito all’aggravarsi dei suoi problemi di salute. Già eletto nel 2006, aveva rassegnato le dimissioni un anno dopo per le stesse ragioni. [Read More]
Ricorda 1970: la morte di Sukarno
Il 21 giugno 1970 a Giacarta si spegneva Kusno Sosrodihardjo, meglio noto come Sukarno o Bung Karno. A 50 anni dalla sua morte, ricostruiamo l’evoluzione del pensiero di Sukarno e il suo ruolo nel nazionalismo, l’indipendenza e la politica domestica dell’Indonesia. [Read More]
Ricorda 1920: il Trattato di Sevrés, l’alba di una nuova Turchia
La storia del Medio Oriente del ‘900 è costellata di trattati firmati o scritti da potenze europee che hanno influenzato profondamente le vicende regionali. Centinaia di fili rossi hanno legato le peripezie vissute dai Paesi dell’area per decenni e partono proprio da questi documenti, che [Read More]
La diaspora cinese in Tailandia: thai, cinesi, o sino-thai?
Storicamente, la Tailandia è stata tra le destinazioni privilegiate dai migranti che lasciavano la Cina per il sudest asiatico. La diaspora cinese in Tailandia ha rappresentato un elemento fondante della società del Paese, con un terzo della sua popolazione totale costituita da persone di etnia [Read More]
Ai margini del movimento curdo: i curdi iraniani
di Francesco NasiNell’articolo precedente abbiamo interrotto la storia del popolo curdo alla Pace di Losanna, il trattato firmato nel 1923 tra Turchia e le potenze occidentali che concluse la guerra civile turca. Ebbe lo scopo di disegnare un nuovo equilibrio tra i resti dell’Impero Ottomano [Read More]
Rocce di Liancourt, Dokdo o Takeshima? La disputa eterna tra Corea e Giappone
Di Andrea BaldessariLe ‘rocce di Liancourt’ (in coreano: ‘Dokdo’, i.e. ‘isole solitarie’; in giapponese: ‘Takeshima’, i.e. ‘isole delle piante di bambù’) sono un piccolo gruppo di isolotti che si trovano nel Mar del Giappone. Di origine vulcanica, le ‘rocce di Liancourt’ risalgono all’era Cenozoica e devono [Read More]
L’altra metà del cielo: il movimento femminista dell’Indonesia
Dopo Singapore, in questo articolo ci spostiamo nell’arcipelago indonesiano, al 9° posto nella classifica dei 10 dieci migliori Paesi asiatici per uguaglianza di genere, secondo il Global Gender Gap Report del 2017. Sotto diversi aspetti, la storia dell’Indonesia somiglia a quella di altre parti della [Read More]
Jugonostalgija: la nostalgia di una patria perduta
Abbiamo spesso parlato dei Balcani e della Jugoslavia, dei singoli Paesi dei Balcani occidentali e delle sfide che stanno affrontando per arrivare all’Unione europea, e delle fragilità istituzionali e politiche di alcuni tra questi. Oggi, però, rifletteremo su un aspetto che attraversa la penisola balcanica: la nostalgia per [Read More]
Balkans in arms: il terrorismo nei Balcani tra passato e presente
Dal 2012, circa un migliaio di persone ha lasciato i Balcani per unirsi come foreign fighters ai militanti del sedicente Stato Islamico in Iraq e Siria; alcune di queste hanno recentemente fatto ritorno nei rispettivi Paesi. Per questo motivo, talvolta ci si riferisce alla penisola [Read More]
Ricorda 1989: la fine della dittatura Stroessner in Paraguay
La dittatura latinoamericana più longeva del ventesimo secolo iniziò con un golpe e terminò con un golpe: per 35 anni, il regime civico-militare del generale Alfredo Stroessner tenne in pugno il Paraguay. Fino al 3 febbraio 1989, data in cui fu il suo stesso consuocero, [Read More]
Ricorda 1919: il Movimento del 4 maggio
Quest’anno si è celebrato il centenario del Movimento del 4 maggio 1919. Quel giorno, oltre tremila studenti cinesi scesero in piazza Tian’anmen per opporsi a ciò che vedevano come la risposta inefficace del governo cinese al trattato di Versailles. Il Movimento del 4 maggio, in cinese [Read More]