primo ministro
A fine estate 2023, l’arena politica greca è stata attraversata da forti turbolenze e il Primo ministro Kyriakos Mitsotakis si trova ad affrontare una crescente ondata di proteste e critiche. Questo clima di grande scontento è stato innescato dalle devastanti inondazioni che hanno colpito la [Read More]
L’estate elettorale africana: Senegal, Kenya e Angola
Urne aperte durante l’estate in Senegal, Kenya e Angola. Tre elezioni differenti, ma tutte cruciali per il futuro politico dei tre Paesi. I primi a votare, il 31 luglio, sono stati i cittadini senegalesi che hanno rinnovato il Parlamento nazionale. Pochi giorni dopo, il 9 [Read More]
Chi era Abe Shinzo, Primo ministro che cambiò il Giappone
Venerdì 8 luglio 2022, l’ex Primo ministro giapponese Abe Shinzo, 67 anni, è stato ucciso durante un comizio elettorale nella cittadina di Nara. Tetsuya Yamagami, 41 anni, ex membro delle Forze di autodifesa marittime – l’equivalente della marina militare – è in stato di fermo [Read More]
La goccia che ha fatto traboccare il Mar Nero
Il 9 luglio 2020 centinaia di persone si sono riunite davanti al Parlamento e agli altri palazzi istituzionali di Sofia per chiedere le dimissioni del Primo ministro Boyko Borissov, della coalizione di governo e del procuratore capo Ivan Geshev, le elezioni anticipate e la riforma [Read More]
Il personaggio dell’anno: Scott Morrison
Tutti ricordano il cameo di Donald Trump in “Mamma ho perso l’aereo”, ma pochi sanno che sull’altra sponda del Pacifico il Primo ministro dell’Australia si cimentava già da piccolo con il grande schermo, offrendo il suo volto per diverse pubblicità, tra cui una dell’azienda Vicks [Read More]
Ricorda 1960: i primi giorni insanguinati della RDC indipendente
Il 30 giugno del 1960 la Repubblica Democratica del Congo (RDC) ottenne l’indipendenza dal Belgio, ma subito la storia del neonato Stato si tinse di violenza. Le tensioni esplosero nel giro di pochi giorni e raggiunsero il culmine con la proclamazione della secessione di una [Read More]
Istituzioni del Mediterraneo: Marocco
Continua il nostro progetto “Istituzioni del Mediterraneo”, volto ad analizzare le strutture istituzionali dei paesi bagnati dal Mare Nostrum, per capirne al meglio le dinamiche politiche, e non solo, che li riguardano. Dopo aver preso in esame la Tunisia, oggi parleremo di Marocco. Forma di [Read More]
Elezioni in Iraq: vittoria shock di Al-Sadr
I risultati preliminari delle elezioni parlamentari di sabato hanno sconcertato quanti pensavano che le urne avrebbero lasciato lo status quo inalterato e favorito l’attuale PM, Haider al- Abadi. Con circa 90% dei voti contati, la coalizione al-Sa’iroun capeggiata dal clerico sciita Moqtada al- Sadr sarebbe [Read More]
Etiopia: rivolte, vuoti di potere e stato di emergenza
Il 15 febbraio scorso il Primo Ministro etiope Hailemariam Desalegn ha deciso di rassegnare le sue dimissioni e di mettere fine al suo incarico come capo di governo e al suo compito all’interno della coalizione al potere. Di risposta, il 17 febbraio, lo stesso governo [Read More]
La Nuova Zelanda e il suo nuovo Primo Ministro
Il 23 settembre i cittadini della Nuova Zelanda sono stati chiamati a votare i loro nuovi rappresentanti in Parlamento. Tra gli eletti, a seguito di accordi per la formazione di coalizioni, è uscito il nome di Jacinda Ardern, leader del Labour Party, che è stata [Read More]
Theresa May: l’elasticità della Signora Brexit
L’argomento Brexit è sempre presente nelle prime pagine delle maggiori testate internazionali e lo sarà almeno per i prossimi due anni (o quattro a questo punto), periodo in cui il governo inglese porterà avanti i negoziati con l’UE per sancire i termini dell’uscita del Regno Unito. [Read More]
La nuova costituzione turca
Oggi si vota in Turchia per il Referendum Costituzionale. I sondaggi non indicano un futuro chiaro vincitore, la differenza tra i due blocchi del si e del no è di circa l’1%. La Turchia ha terminato a gennaio di votare la riforma costituzionale che prevede una modifica in [Read More]