referendum
Lo scorso 25 febbraio si sono tenute le elezioni generali in Nigeria, che, per la prima volta dal ritorno del multipartitismo (1999), hanno visto una competizione tra tre nuovi candidati alla presidenza: Bola Ahmed Tinubu dell’All Progressives Congress (APC), il partito al governo dal 2015; [Read More]
Il referendum costituzionale della Tunisia: Saied e il ritorno al presidenzialismo
Oggi, lunedì 25 luglio, i tunisini e le tunisine saranno chiamati alle urne per esprimersi sul referendum costituzionale fortemente voluto dal presidente Kaïs Saïed. La data della votazione cade il sessantacinquesimo anniversario della proclamazione della Repubblica di Tunisia (1957), nonché il primo anniversario del colpo [Read More]
La Nuova Caledonia rimane francese, ma il suo futuro è ancora incerto
Il 12 dicembre 2021 si è tenuto il referendum per l’indipendenza della Nuova Caledonia: si tratta della terza votazione dal 2018 a oggi. In tutte queste occasioni il risultato del voto è sempre andato a favore del mantenimento dello status di dipendenza da Parigi. I [Read More]
Le conseguenze del taglio dei parlamentari sui Regolamenti delle Camere. Tra (piccole) innovazioni e possibili rivoluzioni
di Stefano Bargiacchi L’esito del referendum svoltosi il 20 e il 21 settembre ha confermato, con un’ampia maggioranza, la riforma costituzionale approvata dal Parlamento, attraverso la quale si prevede una riduzione del numero dei parlamentari. A partire dalla prossima legislatura, infatti, i seggi dei due [Read More]
Il Cile che cambia e rompe con il passato
La mattina del 26 ottobre, le immagini di una gremita Plaza Dignidad sono tornate a occupare le copertine della stampa internazionale. Il 78% dei cittadini cileni ha detto sì alla riscrittura della Carta fondamentale, approvando l’inizio del processo costituente per eliminare il testo redatto durante [Read More]
I nodi del dibattito sulla nuova Costituzione del Cile
Per il Cile, è la vigilia di un voto storico. Domani, 25 ottobre, si terrà il referendum nel quale 14,8 milioni di cittadini esprimeranno la loro volontà in merito all’inizio di un nuovo processo costituente. La Costituzione attualmente in vigore in Cile è stata redatta [Read More]
Dopo il referendum: intervista al prof. Francesco Clementi
Francesco Clementi è professore di Diritto pubblico comparato dell’Università di Perugia presso il Dipartimento di Scienze politiche. Intervistato da Lo Spiegone, ci spiega cosa cambia dopo il taglio del numero dei parlamentari e quali saranno i prossimi passi nel percorso delle riforme istituzionali. La riforma [Read More]
Road to referendum: come funzionerebbe un Parlamento ridotto?
Il 20 e 21 settembre gli elettori italiani saranno chiamati alle urne per decidere sulla riduzione del numero dei parlamentari. Il referendum costituzionale prevede, infatti, come unico punto quello del taglio di circa un terzo del numero complessivo dei rappresentanti in Parlamento. L’assemblea passerebbe, così, da 945 [Read More]
Road to referendum: come cambierebbe la rappresentanza parlamentare?
Il 20 e il 21 settembre gli elettori italiani saranno chiamati alle urne per decidere sulla riduzione del numero dei parlamentari. Il referendum costituzionale in programma prevede, infatti, come unica riforma quella di tagliare da 945 a 600 il numero degli eletti in Parlamento. [Read More]
Ricorda 1970: la legge sul divorzio
Tra le conquiste sociali più importanti del secolo scorso si ricorda l’introduzione della legge sul divorzio del 1970, come presa di coscienza dell’inevitabile cambiamento della realtà socio culturale italiana. [Read More]
Regions4EU: identità regionale e Unione europea
Parlare di dimensione regionale all’interno dell’Unione europea significa anche riconoscere l’importanza politica delle regioni, sia come centro di potere, sia come comunità che si rapporta con lo Stato membro di appartenenza e con le istituzioni sovranazionali. L’idea alla base della costruzione europea è trovare una [Read More]
La nuova Costituzione del Cile: appuntamento con la Storia, rimandato
Con l’approvazione da parte del Congresso, è arrivata anche l’ufficialità: il referendum sulla nuova Costituzione del Cile non si terrà il prossimo 26 aprile. Su questo punto, tutti i partiti si erano trovati d’accordo già il 19 marzo scorso. La decisione di posporre il voto [Read More]