Storia
“Un sasso è caduto in un bicchiere colmo d’acqua e l’acqua è traboccata sulla tovaglia. Tutto qui. Solo che il bicchiere era alto centinaia di metri e il sasso era grande come una montagna e di sotto, sulla tovaglia, stavano migliaia di creature umane che [Read More]
RDC e Ruanda: la storica fragilità delle relazioni tra i due Paesi
Secondo il portavoce del governo della Repubblica Democratica del Congo (RDC), Patrick Muyaya, l’evidente supporto ruandese al Movimento del 23 marzo (M23), uno degli oltre 120 gruppi armati attivi nell’Est della RDC, spiega la decisione assunta il 29 ottobre di espellere dal Paese l’ambasciatore ruandese, [Read More]
Stati Uniti sud-occidentali e Nord del Messico: intrecci economici (seconda parte)
Gli Stati Uniti sud-occidentali e il Nord del Messico sono territori estremamente importanti per entrambe le nazioni. Come notato negli articoli precedenti, l’aumento della popolazione in queste zone è spinto soprattutto da un costo della vita più contenuto rispetto al resto degli Stati Uniti e [Read More]
SWIFT: come funziona e perchè è importante?
Lo SWIFT (The Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication) si può definire come un sistema di messaggistica usato da banche e altre istituzioni finanziarie per mandare e ricevere informazioni in modo rapido e sicuro. L’organizzazione che regola lo SWIFT ha sede in Belgio ed è [Read More]
Stati Uniti sud-occidentali e Nord del Messico: intrecci economici (parte prima)
L’area corrispondente agli odierni Stati Uniti sud-occidentali e Messico del Nord è caratterizzata da un terreno arido e difficile da coltivare, ma estremamente ricco di risorse naturali e minerarie. Queste caratteristiche geologiche e climatiche hanno fatto sì che gli insediamenti europei nell’area si sviluppassero molto [Read More]
Stati Uniti sud-occidentali e Nord del Messico: storia di un’area in rapido sviluppo (seconda parte)
Come osservato nella prima parte di questa analisi storico-sociale dell’area oggi corrispondente agli Stati Uniti Sud-occidentali e Nord del Messico, la Rivoluzione messicana del 1921 si distinse per i grandi e repentini cambiamenti politici in Messico. Alla fine della rivoluzione, le relazioni diplomatiche tra Messico [Read More]
Stati Uniti sud-occidentali e Nord del Messico: storia di un’area in rapido sviluppo (prima parte)
Conoscere la storia delle aree corrispondenti agli attuali Stati Uniti sud-occidentali e Nord del Messico è importante per comprendere le dinamiche relazionali attuali tra i due Paesi. Il forte sviluppo della regione negli ultimi vent’anni infatti, ha rilanciato una forte cooperazione tra le due aree, [Read More]
Leggere tra le righe: “Il re ombra”, la resistenza etiope all’occupazione italiana
Addis Abeba: «Ci sono voluti quasi quarant’anni di un’altra vita per cominciare a ricordare quella che un tempo è stata». Hirut, la protagonista de Il re ombra, ex combattente durante l’occupazione italiana dell’Etiopia, torna nella capitale etiope nel 1974. Attraverso un flashback lungo sei anni, [Read More]
Ricorda 2011: Il massacro di Zhanaozen
Tra il 16 e il 17 dicembre 2011, a Zhanaozen, in Kazakistan, la polizia uccise sedici manifestanti e ferì più di un centinaio di persone nel contesto della lotta sindacale per questioni salariali portata avanti dai lavoratori delle compagnie petrolifere. [Read More]
Ricorda 1521: La caduta dell’impero Mexica
Cinquecento anni fa, Hernán Cortés attuò nell’odierno Messico la più grande annessione territoriale mai portata a termine per l’impero spagnolo da un singolo individuo. Nessun’altra civiltà conobbe una tale devastazione in un lasso di tempo così breve come quella Mexica. Il mondo mesoamericano e quello [Read More]
Marianismo e ruoli di genere nella cultura machista
La storia e le sue narrazioni non sono mai neutre. Ci restituiscono precise dinamiche di potere, prospettive egemoniche e determinate dal punto di vista economico, sociale e culturale. Con questo ciclo di articoli cercheremo di cogliere la storicità del genere e includerlo tra le categorie [Read More]
Tortura: una pratica ancora troppo comune
Il diritto internazionale dei diritti umani ha lo scopo di definire i limiti dello Stato nei confronti degli individui. Gli Stati si vincolano infatti volontariamente, firmando e ratificando trattati che riconoscono e assicurano i diritti di ogni persona. Il documento che in assoluto tutela i [Read More]