strategia
Il 2016 è stato un anno particolarmente fervido per il settore della sicurezza e difesa dell’Unione europea. L’allora alto rappresentante per gli affari esteri dell’UE Federica Mogherini rendeva pubblica la nuova Strategia globale dell’Unione (European union global strategy – EUGS) accompagnata da una serie di documenti [Read More]
Droni in mano “nemica”: le milizie libiche
Tra i conflitti più violenti e deleteri degli ultimi dieci anni figura sicuramente la guerra civile libica. Catalizzatore di rivalità locali e interessi internazionali, il conflitto libico ha visto le varie potenze mondiali usare, sperimentare e infine fornire i combattenti locali di UAV (Unmanned Aerial [Read More]
La povertà energetica: cause e implicazioni
I moderni servizi energetici sono fondamentali per garantire non solo un adeguato tenore di vita, ma anche per favorire il continuo sviluppo economico. Tuttavia, non sempre sono disponibili in modo adeguato e diffuso. Questo vale sia nei Paesi sviluppati che in quelli in via di [Read More]
La dottrina militare iraniana: la guerra ibrida di Tehran
La morte del generale iraniano Qasem Soleimani, avvenuta all’inizio di quest’anno per mano degli Stati Uniti, ha segnato l’inizio di un nuovo capitolo del lungo conflitto tra Washington e Teheran. Il comandante delle Forze Quds delle Guardie della Rivoluzione islamica è stato eliminato da un [Read More]
Il crisantemo nelle terre aride: politiche del Giappone sulla sicurezza nel continente africano
Nei precedenti articoli, dopo aver analizzato i rapporti tra Giappone e Paesi del continente africano dal punto di vista storico, ci siamo concentrati sulla “Conferenza internazionale di Tokyo per lo sviluppo africano” (TICAD) e gli aiuti allo sviluppo giapponesi. Ora concluderemo questo ciclo di articoli [Read More]
Olimpiadi di Tokyo: organizzazione e geopolitica
Quest’anno, dal 24 luglio al 9 agosto, e dal 25 agosto al 6 settembre, rispettivamente, si terranno a Tokyo le trentaduesime Olimpiadi e le ventiseiesime Paralimpiadi. Contando i Giochi Olimpici del 1964 a Tokyo, i Giochi invernali di Sapporo del 1972 e quelli a Nagano del [Read More]
La strategia di Trump per il 2020
È ufficialmente cominciata la campagna elettorale di Donald Trump in vista delle prossime elezioni presidenziali. Nonostante le aspettative del mondo dei media per un politico che fa dello spettacolo la sua cifra identitaria, nella sua (seconda) prima uscita all’Amway Center di Orlando del 18 giugno, [Read More]
Gli attori non europei nei Balcani: Stati Uniti
Dopo aver trattato il ruolo di Russia, Ungheria, Turchia e Cina, passiamo ad analizzare la presenza degli Stati Uniti nei Balcani. Gli interessi americani non sono più sicuramente quelli che orientarono il coinvolgimento degli USA nei conflitto degli anni ’90, ma non per questo sono [Read More]
Francia e Germania firmano il trattato di Aquisgrana: un nuovo inizio per la difesa Europea?
Lo scorso 22 gennaio, Francia e Germania hanno firmato nella città tedesca di Aquisgrana (in francese Aix-la-Chapelle e in tedesco Aachen) un nuovo trattato di cooperazione in materia di scambi, mobilità, difesa e politica estera. In una città carica di significato sia per la Francia [Read More]
Spazio & Difesa: il programma spaziale UE
Insieme a Cina, Russia e Stati Uniti, un altro attore del sistema internazionale è ormai sceso in lizza per la grande corsa allo spazio che vede il contrapporsi delle superpotenze per il dominio in orbita: l’UE. L’industria spaziale è di fatto un settore molto florido [Read More]
L’influenza cinese in America latina spaventa Washington
Gli Stati Uniti d’America e la Repubblica Popolare Cinese stanno arroventando una tensione latente riguardo ai Paesi dell’America latina. La tregua di 90 giorni sul rialzo dei dazi e delle pratiche di chiusura commerciale concordata da Donald Trump e Xi Jinping durante il G20 di Buenos [Read More]
Spazio & Difesa: la postura spaziale russa
Lo spazio ha sempre ricoperto un ruolo di primo piano nelle necessità strategiche della Russia. Grande pioniera delle esplorazioni spaziali con la messa in orbita nel 1957 del primo satellite artificiale (lo Sputnik 1), Mosca ha mantenuto un notevole, sebbene ridotto, prestigio nel settore anche [Read More]