sviluppo economico
Il 7 settembre scorso, con l’introduzione del bitcoin come valuta legale, El Salvador è diventato il primo Paese al mondo a impiegare una criptovaluta come moneta a corso forzoso. Ciò significa che tutti gli esercizi commerciali sono obbligati ad accettare pagamenti in bitcoin e che [Read More]
Afghanistan e sviluppo economico: le incoraggianti prospettive dell’agricoltura
In Afghanistan, il settore agricolo pesa circa il 20% del PIL totale del Paese. Più del 70% della sua popolazione vive in aree rurali e basa le proprie attività su un’agricoltura di sussistenza. Questa rappresenta da sempre l’attività portante, nonché il pilastro dello sviluppo e [Read More]
Regions4EU: lo sviluppo tra regioni e periferie d’Europa
La dimensione regionale nelle politiche UE, il ruolo dei principali attori nella politica regionale europea e gli strumenti attraverso i quali si cerca di raggiungere gli obbiettivi in materia di coesione e sviluppo sono stati al centro dei nostri articoli precedenti. Date queste premesse, è [Read More]
L’Egitto cresce con la Visione 2030, ma a quale costo?
In concomitanza con la presidenza egiziana all’Unione Africana per il 2019, il regime di al-Sisi ha consolidato nell’ultimo anno una posizione di primo piano a livello regionale e internazionale. L’obiettivo è stato raggiunto tessendo accordi economici e di cooperazione volti a favorire e consolidare lo [Read More]
L’Africa e la sfida delle infrastrutture
di Flavio Rossano Nei prossimi decenni i paesi dell’Africa sub sahariana dovranno affrontare innumerevoli sfide. Difficile stabilire delle priorità tra problematiche quali accesso ai servizi di base, guerre e carestie. Eppure una delle più impellenti, seppur apparentemente meno grave, è quella di ultimare e velocizzare [Read More]
G7 Ambiente, si segna davvero una svolta?
Nella giornata di ieri si è svolto a Bologna il G7 Ambiente, introdotto da Gian Luca Galletti, Ministro dell’Ambiente italiano, al quale hanno partecipato i ministri dell’ambiente di Francia, Germania, Stati Uniti, Giappone, Canada e Gran Bretagna. Tra gli altri erano presenti anche Karmenu Vella [Read More]
Il Belt and Road Forum: la Nuova Via della Seta è sempre più concreta
Lunedì 15 maggio si è concluso il Belt and Road Forum, un summit durato due giorni dedicato al progetto One Belt, One Road (OBOR), ossia l’ambizioso piano d’investimenti cinese che mirerebbe a costituire una corridoio economico che, partendo da Shanghai, raggiungerà il cuore dell’Europa. Al [Read More]
Paesi in via di sviluppo: la miniera d’oro delle potenze occidentali
Ci siamo dovuti sentire oppressi svegliandoci una mattina col senso di rimorso dopo anni di colonialismo e di guerre imperiali volte a guadagnarsi una posizione favorevole nello scacchiere internazionale delle egemonie politiche ed economiche. Per rimediare, l’idea è stata quella di implementare aiuti economici allo sviluppo, [Read More]
La risposta del Sud-Est asiatico: l’ASEAN
L’associazione delle nazioni del sud-est asiatico (ASEAN) fu il risultato della guerra tra Malesia e Indonesia (c.d. Konfrontasi) e venne istituita l’8 agosto 1967 a Bangkok, capitale Thailandese, con la firma della Dichiarazione dell’ASEAN siglata dai Padri Fondatori dell’accordo: Indonesia, Malesia, Filippine, Singapore e Thailandia. [Read More]
Myanmar: tra coercizione economica e sviluppo
In questo secondo articolo sul Myanmar vengono prese in considerazione le relazioni internazionali del Myanmar con le democrazie occidentali. Il regime militare infatti ha portato all’isolamento forzato il Paese e solamente nell’ultimo quinquennio l’ex colonia britannica ha potuto godere di reali contatti con l’estero. Geograficamente schiacciata dai [Read More]
Un piccolo colosso chiamato Corea del Sud
La Corea del Sud è un piccolo Stato (l’Italia è più di tre volte l’intero territorio coreano), compreso tra due super potenze mondiali quali Cina e Giappone, senza contare la presenza siberiana della Russia a nord. Spesso la storia ha marchiato questa penisola attraverso sconfitte, sottomissioni [Read More]