Crisi
Il 2 maggio 2010, il Primo ministro George Papandreou annunciava che la Grecia aveva accettato un prestito di 110 miliardi di euro in tre anni per evitare il default. In cambio, il governo si impegnava ad attuare riforme di austerity sotto il controllo della “troika”: [Read More]
Ricorda 1920: il Trattato di Sevrés, l’alba di una nuova Turchia
La storia del Medio Oriente del ‘900 è costellata di trattati firmati o scritti da potenze europee che hanno influenzato profondamente le vicende regionali. Centinaia di fili rossi hanno legato le peripezie vissute dai Paesi dell’area per decenni e partono proprio da questi documenti, che [Read More]
Il SURE e le altre politiche del lavoro dell’Unione europea
Nel pacchetto di misure adottato dall’Eurogruppo per far fronte alla crisi sanitaria ed economica effetto della pandemia di COVID-19 rientra anche uno strumento finanziario innovativo, il cosiddetto SURE (Support to mitigate Unemployment Risks in an Emergency). [Read More]
Il mercato immobiliare americano dopo la Crisi
La crisi del 2008 ha avuto indubbiamente un impatto devastante sul mercato immobiliare statunitense e mondiale, modificando radicalmente le dinamiche e la struttura su cui si fondavano. Questi cambiamenti, sviluppatisi dal 2008 in avanti in America e in Occidente in generale, stanno avendo un profondo [Read More]
Gli effetti potenziali del Covid-19 sull’economia USA
Come molti lettori non avranno difficoltà a constatare, il coronavirus ha in poco tempo messo sotto scacco l’economia globale trovando governi ed economie quasi completamente impreparati. [Read More]
Il debito dell’Africa subsahariana: una storia mai conclusa
di Aurora GuainazziDagli anni Ottanta a oggi, la spirale del debito dei Paesi africani continua. Le crisi petrolifere degli anni Settanta hanno solo dato il via a un accumularsi sempre maggiore di debito, ogni tentativo di cancellarlo o di renderlo più sostenibile è fallito e [Read More]
Nicaragua: l’evoluzione del dissenso contro Daniel Ortega
Lo scorso anno il Nicaragua ha festeggiato i quarant’anni della liberazione dalla dittatura di Anastasio Somoza, l’ultimo di una dinastia che governava il Paese dal 1936. Ma si trattava solo dell’inizio di una guerra civile che entrò nelle dinamiche della Guerra Fredda. La parte vincente, [Read More]
Il rallentamento della crescita indiana: preludio di una crisi?
Le previsioni della Banca Mondiale sull’andamento della crescita indiana nel prossimo futuro e i più recenti dati ufficiali pubblicati dal governo non sembrano lasciare molto spazio all’ottimismo che per anni ha caratterizzato lo sviluppo economico del Paese.A partire dagli anni Novanta, infatti, il PIL è [Read More]
Euramérica: la sinistra in crisi (non solo in Europa)
L’ultima tornata elettorale nel Regno Unito, con la vittoria dei conservatori e la disfatta dei laburisti, va a certificare un dato chiaro oramai da decenni: la crisi dei partiti di sinistra. Le sconfitte cumulate negli ultimi round elettorali in Europa non sono sufficienti per tracciare [Read More]
Proteste in Colombia: i perché della crisi del governo Duque
Tre anni fa il governo di Juan Manuel Santos e le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia (FARC-EP) firmarono lo storico accordo che segnava la fine di uno dei conflitti più longevi del XX secolo, quello tra lo Stato e la guerriglia più pericolosa del Paese [Read More]
Ricorda 1929: la grande crisi
Dopo la fine del primo conflitto mondiale alla fine dei cosiddetti “Roaring Twenties”, i “ruggenti anni ‘20”, il mondo sembrava ormai essere avviato verso un lungo periodo di prosperità economica e sociale. All’epoca l’economia occidentale era bene rappresentata dal capitalismo targato Stati Uniti d’America, il [Read More]
GCC: due anni di paralisi
Mohamed Morsi non ha retto al collasso avvenuto lunedì 17 giugno durante un’ennesima udienza del processo a suo carico. Il primo presidente democraticamente eletto in Egitto è morto qualche ora dopo presso l’ospedale de Il Cairo. Il processo a suo carico si è trasformato, per [Read More]