finanza
A fine novembre 2022, il debito pubblico italiano ammontava a 2.74 trilioni di euro, equivalente a circa lo stesso ammontare in dollari al cambio corrente. Il debito studentesco statunitense si fermava a 1.77 trilioni di dollari, una cifra anch’essa al massimo storico e comparabile alla situazione [Read More]
SWIFT: come funziona e perchè è importante?
Lo SWIFT (The Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication) si può definire come un sistema di messaggistica usato da banche e altre istituzioni finanziarie per mandare e ricevere informazioni in modo rapido e sicuro. L’organizzazione che regola lo SWIFT ha sede in Belgio ed è [Read More]
I Pandora Papers in Africa: finanza offshore e arroganza del potere
L’indagine dei Pandora Papers è uno dei maggiori sforzi mai compiuti per smascherare i meccanismi che si celano dietro il mondo della finanza offshore. Le dimensioni dell’indagine del Consorzio Internazionale dei Giornalisti Investigativi (ICIJ) sono senza precedenti, con 11,9 milioni di files ottenuti da 14 [Read More]
Gamestop e mercati: scontro generazionale
Il 2020 è stato sicuramente un anno di stravolgimenti epocali, con interi settori dell’economia e della politica mondiale completamente stravolti dalla pandemia. Un cambiamento passato relativamente in sordina sui media italiani ed europei, e fino ad ora ignorato parzialmente anche dai media statunitensi, è stato [Read More]
Ricorda 2010: i Mondiali di calcio in Sudafrica
Il più grande evento sportivo del mondo, il Mondiale di Calcio, che si è tenuto nel 2010 in Sudafrica che impatto economico ha avuto? andiamo a scoprirlo nel nostro nuovo Ricorda [Read More]
Main Street vs. Wall Street: le cause della dicotomia tra economia reale e mercati finanziari
Come appurato nel primo articolo della serie, esiste una netta distinzione tra l’economia reale, più tangibile, fatta di professioni, commercio, immobili e la finanza, fatta di liquidità, finanziamenti, titoli e derivati. Il secondo capitolo ambisce ad analizzare i fattori che sono la causa di tale [Read More]
Main Street vs Wall Street: la divergenza tra economia reale e mercati finanziari
Main Street contro Wall Street. Economia reale contro economia finanziaria. Lo sviluppo dei mercati finanziari nel secolo scorso e in quello corrente ha avuto ripercussioni tangibili su diverse società, dagli Stati Uniti all’Europa, e su mercati emergenti come quello cinese. La divergenza tra economia reale [Read More]
Venti di Putin: le politiche economiche
Sono ormai passati vent’anni da quando, nel 2000, Vladimir Putin è salito ai vertici del Cremlino, aprendo un’egemonia durata fino a oggi senza interruzioni di fatto. Dopo aver esplorato le politiche sociali, in questo articolo approfondiremo le politiche economiche che hanno segnato la presidenza Putin [Read More]
Cina e finanza verde: La sostenibilità in ambito urbano
Se nell’immaginario comune i principali responsabili delle emissioni di Co2 sono i distretti industriali, lontani dalla nostra quotidianità , la realtà è che sono i centri urbani ad essere responsabili per il 75% delle emissioni mondiali di Co2. Si calcola che entro il 2030 le [Read More]
Sulla strada per Kyiv: oligarchia e capitalismo
Il dominio economico e politico degli Oligarchi in Ucraina [Read More]
L’influenza cinese in America latina spaventa Washington
Gli Stati Uniti d’America e la Repubblica Popolare Cinese stanno arroventando una tensione latente riguardo ai Paesi dell’America latina. La tregua di 90 giorni sul rialzo dei dazi e delle pratiche di chiusura commerciale concordata da Donald Trump e Xi Jinping durante il G20 di Buenos [Read More]
I paradisi fiscali nei Caraibi inglesi
Nel 2016, l’Oxfam – una confederazione di Ong dedita alla riduzione della povertà globale – ha steso un rapporto chiamato “Battaglia Fiscale”, in cui esponeva i 15 paradisi fiscali (o tax havens) più aggressivi al mondo. Fra questi, ben 5 fanno parte di quelle che, un tempo, erano definite British West [Read More]