Geopolitica
Abbiamo intervistato Dario Fabbri, giornalista, consigliere scientifico e coordinatore America della rivista Limes, per chiedergli quale siano gli obiettivi politici statunitensi in Ucraina. Dopo averne scoperto la storia, le oligarchiche e i conflitti passati e presenti, oggi osserveremo questo Paese di confine sotto il punto [Read More]
La Via tra Cina e UE: obiettivi economici
Il quadro politico strategico descritto nel precedente articolo ha provato a identificare il contesto in cui si inserisce la Belt and Road Initiative (BRI, o Nuova via della seta), mostrando come l’iniziativa di Pechino voglia collegarsi con il continente eurasiatico attraverso obiettivi molto ampi e [Read More]
Gli attori non europei nei Balcani: Stati Uniti
Dopo aver trattato il ruolo di Russia, Ungheria, Turchia e Cina, passiamo ad analizzare la presenza degli Stati Uniti nei Balcani. Gli interessi americani non sono più sicuramente quelli che orientarono il coinvolgimento degli USA nei conflitto degli anni ’90, ma non per questo sono [Read More]
Nord Stream 2: il gasdotto che divide l’Europa?
Al centro del dibattito europeo dal 2015, il progetto di matrice principalmente russo-tedesca sembra aver messo in crisi l’Unione dell’Energia fin dal principio. La divisione attorno a Nord Stream 2 permette di riflettere su alcune dinamiche di lungo corso nel commercio del gas tra Russia e [Read More]
La classe media nella Russia di Putin
Frutto di profonde riforme economiche e sociali e stretta in una società fortemente polarizzata, la classe media nella Russia contemporanea presenta dinamiche estranee alle classi medie dei Paesi occidentali. Attraverso una ricostruzione delle sue caratteristiche principali, emerge il ritratto di una classe sociale ancora molto [Read More]
Gli attori non europei nei Balcani: Russia
Storicamente terra contesa e al centro degli interessi geopolitici e strategici delle grandi potenze europee, i Balcani hanno attirato l’attenzione anche di altri attori oltre l’Unione Europea, che corre il rischio di vedersi spodestata dal suo ruolo di principale pretendente. Lo scopo di questo breve ciclo di [Read More]
La politica di Pechino nello Xinjiang: il controllo e la rieducazione
Per beneficiare della rilevanza geostrategica della regione dello Xinjiang, Pechino ha stimolato la sua crescita economica e al tempo stesso l’ha sottoposta a un processo di sinizzazione e serrata sorveglianza per arginare gli attacchi terroristici e la diffusione di comportamenti che giudica estremisti della popolazione [Read More]
Spazio & Difesa: la postura spaziale russa
Lo spazio ha sempre ricoperto un ruolo di primo piano nelle necessità strategiche della Russia. Grande pioniera delle esplorazioni spaziali con la messa in orbita nel 1957 del primo satellite artificiale (lo Sputnik 1), Mosca ha mantenuto un notevole, sebbene ridotto, prestigio nel settore anche [Read More]
Cosa è successo al G20 di Buenos Aires
Tra il 30 novembre e il 1 dicembre Buenos Aires ha ospitato il tredicesimo Summit del Gruppo dei 20, il primo a svolgersi in America Latina. Esattamente dieci anni fa si è riunito il primo Summit che ha visto partecipare i capi di Stato e di governo [Read More]
Se l’Occidente ha smesso di cooperare, l’Asia ha appena cominciato
Questo vertice G7, conclusosi a Charlevoix in Canada, ha fatto riflettere molti. Il summit dei 7 Paesi più industrializzati del mondo (Canada, Germania, Gran Bretagna, Francia, Giappone, Stati Uniti e Italia) ha reso evidente l’ascesa del multipolarismo dell’ordine mondiale, e la subalternità degli Stati occidentali ai [Read More]
L’interesse crescente di Italia e Francia per la Belt and Road Initiative
La Cina si rivela essere la grande protagonista di questo momento storico. Mentre Europa e Stati Uniti si rivolgono ai propri problemi interni, Pechino si impone sempre di più come il leader del futuro. La decisione del Presidente americano Donald Trump nel 2017 di uscire [Read More]
Panama, canale e crocevia di ricchezze
La conformazione territoriale dell’istmo di Panama ne ha segnato il destino come nazione di transito e scambio. Uomini e merci l’attraversano diretti e provenienti dai quattro angoli del globo. In un ciclo continuo nel quale solo il denaro sembra fermarsi. Questa Nazione infatti, conquista la [Read More]