Geopolitica
Gli Stati centro-asiatici sviluppano i loro interessi nazionali attraverso la partecipazione a varie associazioni multilaterali. Una di queste è la Shanghai Cooperation Organisation. La SCO è un’organizzazione regionale intergovernativa istituita nel 2001 da Cina, Russia e quattro Repubbliche centro-asiatiche (Kazakistan, Tagikistan, Uzbekistan e Kirghizstan). La [Read More]
L’Economia di Chavez e Maduro
Di Ettore Gallo Con la vittoria del PSUV di Maduro alle elezioni dello scorso 15 ottobre, il Venezuela sembra aver ritrovato stabilità e legittimità democratica, per quanto lo scenario resti ancora altamente precario e dipendente in gran parte dalla strategia delle opposizioni, che in passato [Read More]
Artico: territori contesi
Non essendoci elementi fisici ben definiti né popolazione stabile, i confini della regione artica sono stati da sempre convenzionali, quali il Circolo Polare Artico (66° 33’’ di latitudine Nord) oppure l’isoterma di 10°. L’Artico, a differenza dell’Antartide, non possiede un tavolato continentale: esso è composto [Read More]
La diplomazia indipendente del Sultanato dell’Oman
Mentre il Medio Oriente vive una polarizzazione tra governi filo-sauditi e filo-iraniani, la politica estera perseguita dall’Oman si delinea neutrale e non interventista. Nonostante si trovi ai margini delle cronache internazionali, il ruolo di mediazione svolto dal Sultanato è stato ed è tuttora di fondamentale [Read More]
L’OBOR e la Russia
Il forum Belt and Road (BRF) che si è concluso il 15 maggio scorso è stato organizzato da Pechino per promuovere l’OBOR, già proposta dal presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping in settembre 2013. Erano presenti quest’anno a Pechino rappresentanti dei 29 stati europei (esclusa [Read More]
L’enorme potenziale della Shanghai Cooperation Organization
In uno scenario internazionale dove l’unipolarismo imposto dagli Stati Uniti viene ormai messo in discussione da potenze sfidanti, diverse arene alternative di dialogo e cooperazione economica vanno ad assumere sempre più un ruolo strategico fondamentale. La regione eurasiatica è senza dubbio la compagine geopolitica in [Read More]
Panama: passato e futuro dello Stato del Canale
La Repubblica di Panama deve la sua importanza nella politica internazionale alla sua posizione geografica, che fin dalla costruzione del famoso canale tra Atlantico e Pacifico ne ha fatto un nodo importantissimo del commercio globale. A questa infrastruttura, secondo alcuni, Panama non deve solo la [Read More]
La strategia cinese nell’Oceano Indiano: il Filo di Perle
Alfred T. Mahan nel 1890 descrisse l’importanza dei mari all’interno dello scacchiere mondiale. Dopo più di cento anni le sue teorie sono ancora alla base del dibattito riguardo l’importanza delle vie di comunicazione, commercio marittimo. In un mondo apparentemente guidato da un solo leader, gli Stati [Read More]
Filippine: un arcipelago di contraddizioni
A Rodrigo Duterte deve essere riconosciuto sicuramente un merito: quello di aver riportato le Filippine al centro dello scenario asiatico, soprattutto in politica estera. Ma che tipo di Stato governa davvero Duterte? Quali sono i problemi interni? La Repubblica delle Filippine è uno Stato unitario presidenziale, [Read More]
One Belt One Road: La Nuova Via della Seta
Per secoli l’Antica Via della Seta ha saputo stimolare l’immaginazione del mondo intero; vero e proprio ponte tra Oriente e Occidente, l’itinerario non ha costituito solo un’importante arteria commerciale attraverso la quale scambiare spezie e sete preziose, ma anche un canale per la diffusione di [Read More]
Un piccolo colosso chiamato Corea del Sud
La Corea del Sud è un piccolo Stato (l’Italia è più di tre volte l’intero territorio coreano), compreso tra due super potenze mondiali quali Cina e Giappone, senza contare la presenza siberiana della Russia a nord. Spesso la storia ha marchiato questa penisola attraverso sconfitte, sottomissioni [Read More]
Brexit blocca l’espansione cinese in Europa
Le relazioni tra Regno Unito e Cina hanno radici molto lontane. Le loro relazioni sono prettamente economiche, soprattutto dopo l’entrata della Gran Bretagna all’interno dell’Unione Europea nel 1975. Infatti, per la Cina popolare la possibilità di avere un alleato forte come quello inglese all’interno di [Read More]