Migrazione
Tra i temi salienti della campagna elettorale per le parlamentari del 25 settembre 2022 figura la politica di gestione e accoglienza dei migranti. Secondo il cruscotto statistico del Viminale, aggiornato al 15 settembre, nel 2022 si è registrato un aumento del flusso di arrivi e [Read More]
Il sistema di accoglienza dei rifugiati in Canada
Abbiamo già affrontato il tema della politica migratoria in Canada, mettendo in evidenza le contraddizioni di un Paese che si definisce accogliente e multiculturale, ma in cui vige, di fatto, un sistema a punti per classificare le persone che vogliono entrarvi. Ogni anno, il Dipartimento [Read More]
Brazilian Jiu Jitsu: la storia di una migrazione giapponese in Brasile
Il Brazilian Jiu Jitsu è uno sport che ha conosciuto una costante espansione negli ultimi anni e conta un totale di circa tre milioni di praticanti nel mondo. Come suggerisce il nome, questa particolare disciplina a metà tra arte marziale e sport ha origini giapponesi, [Read More]
Migrazione e discriminazione haitiana in Repubblica Dominicana (prima parte)
Ad Haiti, per descrivere il fenomeno della migrazione verso la vicina Repubblica Dominicana, si usa il detto in lingua creola: “Kouri pou lapli, tonbe nan larivyè”, ovvero “fuggire dalla pioggia per cadere nel fiume”. [Read More]
Il confine tra Colombia e Venezuela, tra gruppi armati e interessi economici
Le guerriglie si sono storicamente imposte dove lo Stato non è presente, sostituendolo con meccanismi di controllo alternativi. Gli oltre 2000 chilometri di frontiera che separano Colombia e Venezuela ne sono un esempio evidente, oggi contesi da un importante numero di gruppi armati, tra cui [Read More]
La crisi invisibile dell’Honduras
L’Honduras vive ormai da anni una situazione limite, in cui le istituzioni non rispondono più ai bisogni dei cittadini. A questa persistente crisi socio-politica si sono aggiunti nel 2020 gli effetti devastanti del coronavirus e di due uragani nel giro di poche settimane: su 9,5 [Read More]
Emigrare dall’Italia: la mia scelta obbligata
Nel 1949, 254 mila persone lasciarono l’Italia. Di queste, circa 144 mila partirono per le Americhe — 98 mila in Argentina. Tra loro, c’erano mia zia e suo marito. Quando ero piccola, mia madre mi raccontava spesso questa storia — comune a molte famiglie, soprattutto [Read More]
La strada della migrazione economica verso la stabilità regionale in Asia Centrale attraversa il Kazakistan
All’indomani della dissoluzione dell’Unione Sovietica, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan si ritrovarono ad affrontare una problematica comune. Le nuove repubbliche indipendenti dell’Asia Centrale in fase di transizione dovettero affrontare una forte crisi economica e la conseguente emigrazione di lavoratori specializzati di origine slava, divenuti [Read More]
La diaspora cinese in Malesia, tra etnonazionalismo e localizzazione: sino-malesiani, ma non cinesi
In Malesia secoli di migrazioni dalla Cina hanno dato vita a realtà sociali, culturali e politiche complesse. Il contesto malesiano ci permette di apprezzare come le comunità cinesi nel sud-est asiatico abbiano attraversato dei processi di integrazione molto diversi tra loro. Recentemente, sono stati determinanti [Read More]
L’oro blu del Medio Oriente: la Siria tra siccità e conflitto
di Matteo MannocchiNel corso degli anni, l’equilibrio idrico in Medio Oriente e Nord Africa (MENA) si è incrinato anche nelle zone meno aride come la Mezzaluna Fertile, ovvero quei territori che collegano le coste sud-orientali del Mediterraneo fino al Golfo Persico. Al contrario di altre [Read More]
Il governo nero-verde in Austria
A tre mesi dalle elezioni di settembre, il partito popolare e quello dei Verdi austriaci hanno formato una coalizione di governo, guidata dal cancelliere Sebastian Kurz. Questa insolita alleanza potrebbe essere presa a modello in altri Paesi dell’Unione europea. [Read More]
La situazione politica in Tunisia e le relazioni con l’Ue: intervista a Federica Zoja
con la collaborazione di Stefania Sgarra Nell’ambito del progetto sulla politica europea di vicinato che Lo Spiegone ha appena iniziato, abbiamo avuto l’opportunità di parlare con Federica Zoja, giornalista che scrive soprattutto di Medio Oriente e Nord Africa. Collabora con Avvenire e ISPI, e ha lavorato per Le [Read More]