sistema elettorale
Il 25 settembre voteremo seguendo il sistema elettorale delineato dalla legge 3 novembre 2017, n. 165 (chiamata anche “Rosatellum” dal nome del deputato Ettore Rosato, suo primo firmatario), che ha modificato la disciplina dell’elezione dei membri della Camera dei deputati e del Senato. [Read More]
L’Altra America: Messico
L’attuale Messico (ufficialmente Stati Uniti Messicani) si sviluppa nei territori delle principali civiltà precolombiane del Mesoamerica, tra cui quella Maya e quella Mexica/Azteca.Geograficamente collocato in America centrale, il Messico è il 14° Stato più esteso al mondo con i suoi 1,964,375 chilometri quadrati – il [Read More]
Elezioni in Suriname: un voto per il cambiamento?
Mentre in tutto il mondo si rinviano le elezioni a causa della pandemia di Covid-19, in Suriname il 25 maggio si tornerà alle urne. Il pronostico più accertato prevede un cambio ai vertici: dopo dieci anni al potere, l’attuale presidente Dési Bouterse probabilmente non verrà [Read More]
Elezioni Taiwan 2020: Il sistema elettorale
L’11 gennaio 2020 il popolo di Taiwan è chiamato alle urne per eleggere il prossimo presidente. Gli elettori taiwanesi – di età pari o superiore a 20 anni e registrati nella Repubblica di Cina (ROC) – riceveranno tre schede: una per l’elezione del prossimo presidente [Read More]
Elezioni in Botswana: il sistema elettorale e i partiti
Dopo aver illustrato la storia del Botswana, in preparazione alle elezioni del 23 ottobre, in questo articolo analizziamo il sistema politico e i partiti della democrazia più antica e stabile dell’Africa. Il mandato costituzionale del presidente Khama è scaduto alla fine di marzo 2018, e [Read More]
Elezioni Generali India: cause e numeri di una vittoria prevedibile
Dopo sei settimane di voto, diviso in sette fasi dall’11 aprile al 23 maggio, si sono concluse in India le elezioni generali della più grande democrazia al mondo. Con un’affluenza alle urne del 67% su 900 milioni di potenziali elettori indiani, si è trattato delle [Read More]
Sulla strada per Kyiv: elezioni e partiti
A cinque anni dalla Rivoluzione della Dignità, l’Ucraina si prepara ad andare alle urne per scegliere un nuovo Presidente e rinnovare i membri della Verkhovna Rada, il parlamento ucraino. Previste alla fine di marzo 2019, queste elezioni sono cruciali per il futuro del paese e [Read More]
Elezioni in Repubblica Democratica del Congo: situazione elettorale e candidati
Il 2018 potrebbe essere un anno fondamentale per la storia della Repubblica Democratica del Congo, poiché nel mese di dicembre si terranno le elezioni presidenziali, per le quali scenderanno in campo volti nuovi che potrebbero cambiare l’immagine di uno dei Paesi più ricchi di risorse [Read More]
L’Altra America: Perù
Con l’articolo di oggi iniziamo un lungo viaggio alla scoperta di un’America che, spesso e volentieri, rimane ai margini dell’informazione nazionale e internazionale, per far spazio alle più redditizie e (occidentalmente) centrali notizie sugli Stati Uniti e i suoi partner. Per questo abbiamo deciso di [Read More]
Ricorda 1998: alle origini della democrazia di Hong Kong
Il 24 Maggio 1998 è certamente una delle date più significative nella storia recente della Regione amministrativa speciale di Hong Kong. Facendo, infatti, seguito all’accordo tra la Cina e il Regno Unito, da cui Hong Kong si affrancava per rientrare sotto la sovranità di Pechino, [Read More]
Il sistema elettorale tedesco: giusto, ma complicato
Il prossimo 24 settembre si terranno le elezioni parlamentari in Germania. La Germania è una democrazia parlamentare, in cui i partiti rivestono una posizione di supremazia, essendo gli attori che influiscono maggiormente nella scelta dei candidati che andranno a contendersi i posti nel Bundestag. I [Read More]
Elezioni in Olanda: il sistema elettorale
Il 15 Marzo in Olanda i cittadini saranno chiamati ad esprimere il loro voto per l’elezione della camera dei rappresentanti, che viene eletta ogni quattro anni, secondo un sistema molto particolare e quasi unico nel contesto europeo. [Read More]