unione europea
In questo secondo articolo sul Myanmar vengono prese in considerazione le relazioni internazionali del Myanmar con le democrazie occidentali. Il regime militare infatti ha portato all’isolamento forzato il Paese e solamente nell’ultimo quinquennio l’ex colonia britannica ha potuto godere di reali contatti con l’estero. Geograficamente schiacciata dai [Read More]
Il Senato degli altri: comparazione del nostro con quelli europei
Di Francesco Chiappini e Armando D’Amaro “Unità nella Diversità“. E’ questo il motto dell’Unione Europea, istituzione capace di far convivere al suo interno diverse esperienze culturali, sociali e politiche. Difatti le differenze tra i vari Stati che compongono l’Unione sono molte, soprattutto sul piano istituzionale. Il prossimo [Read More]
Chi è François Fillon?
Di Francesco Frisone François Fillon ha vinto le primarie del centro destra francese e con grande probabilità sarà il prossimo presidente dell’Exagon. [Read More]
Romania e Moldavia (ri)unite?
Il 22 ottobre scorso migliaia di persone hanno manifestato a Bucarest e a Chișinău, per chiedere l’unificazione tra Romania e Moldavia. Non è la prima volta infatti che parte della popolazione dei due stati dell’Europa orientale, che condividono la stessa cultura e la stessa lingua, [Read More]
Nuove sanzioni contro la Russia?
Lo scorso 31 ottobre la Verkhovna Rada (parlamento ucraino) ha annunciato ufficialmente il rinnovo delle sanzioni nei confronti della Russia, a causa dell’annessione della penisola di Crimea. Nel settembre 2015 le autorità di Kiev avevano infatti introdotto misure restrittive nei confronti di persone fisiche e [Read More]
Jarosław Kaczyński e il nazionalismo polacco
“Tutti in Europa dobbiamo tornare al concetto di Stato nazionale, sola istituzione capace di garantire democrazia e libertà, e grande diversità e vitalità delle culture“, queste sono le parole usate dal capo del primo partito polacco Prawo i Sprawiedliwość (Diritto e Giustizia), Jaroslaw Kaczynski, nell’intervista a [Read More]
Futuro incerto in Transnistria
Il Presidente della Transnistria, Yevgeny Shevchuk, ha annunciato di aver preparato un decreto presidenziale per l’annessione della piccola repubblica secessionista alla Russia. Lo scopo è quello di dare piena attuazione al referendum approvato 10 anni fa. [Read More]
(Vane) speranze bielorusse
Lo scorso 11 settembre nelle elezioni legislative in Bielorussia i deputati legati alla figura del presidente Aleksandar Lukasenko hanno ottenuto una vittoria scontata. Ma, per la prima volta in 20 anni, due seggi su 110 sono stati assegnati ai rappresentati dell’opposizione: Anna Konopatskaya del partito [Read More]
I muri che dividono e la debolezza europea
Era il 1985 quando Francia, Germania e Benelux firmarono a Schengen un trattato internazionale che diede il via alla libera circolazione all’interno dell’Unione Europea. Solo quattro anni più tardi, con la caduta del muro di Berlino, sembrò che finalmente si fosse riusciti a superare le differenze [Read More]
Brexit blocca l’espansione cinese in Europa
Le relazioni tra Regno Unito e Cina hanno radici molto lontane. Le loro relazioni sono prettamente economiche, soprattutto dopo l’entrata della Gran Bretagna all’interno dell’Unione Europea nel 1975. Infatti, per la Cina popolare la possibilità di avere un alleato forte come quello inglese all’interno di [Read More]
L’umore dei mercati ad una settimana dalla BREXIT
Ad una settimana dalla storica vittoria del “leave” in Gran Bretagna, vediamo come si sono mossi i mercati. Mercato valutarioSul mercato delle valute la Brexit ha inciso fortemente sul valore della sterlina: fino al 23 giugno (giorno delle votazioni) 1 € valeva 0,771 £ (sterline). Come [Read More]
Gli Stati Uniti alle prese con la Brexit
Gli effetti della Brexit si fanno sentire anche sull’altra sponda dell’Oceano Atlantico, e non sembrano portatori di buone notizie. Il rapporto tra Washington e Londra è sempre stato stretto, tanto da legare a doppio filo gli interessi dei due paesi fin dal dopoguerra. Il Regno [Read More]