Costituzione
Il Perù è giunto all’apice della crisi politica che da almeno 6 anni imperversa nel Paese. Il presidente campesino Pedro Castillo è stato deposto e arrestato dopo un tentativo di auto colpo di stato, come definito da Human Rights Watch.Si è così conclusa la parabola [Read More]
Il Burkina Faso prima e dopo il colpo di stato: intervista a Marco Bello
Lo scorso 30 settembre, in Burkina Faso, si è verificato il secondo colpo di stato in otto mesi. I militari hanno preso il potere accusando Paul-Henri Sandaogo Damiba, che a sua volta aveva deposto il governo civile di Roc Marc Christian Kaboré, di non essere [Read More]
Il referendum costituzionale della Tunisia: Saied e il ritorno al presidenzialismo
Oggi, lunedì 25 luglio, i tunisini e le tunisine saranno chiamati alle urne per esprimersi sul referendum costituzionale fortemente voluto dal presidente Kaïs Saïed. La data della votazione cade il sessantacinquesimo anniversario della proclamazione della Repubblica di Tunisia (1957), nonché il primo anniversario del colpo [Read More]
La Costituzione italiana tutela l’ambiente
di Alessandro AntoniniL’8 febbraio 2022 la Costituzione italiana si è tinta di verde, per la seconda volta. Non si tratta del colore della bandiera italiana – sancito, sempre tra i princìpi fondamentali, all’art. 12 -, ma dell’introduzione, tra i princìpi costituzionali, della tutela dell’ambiente, della [Read More]
I volti delle donne d’Africa: la voce delle donne africane in politica (seconda parte)
Si chiude con questo articolo il progetto “I volti delle donne d’Africa”, un viaggio alla scoperta di diversi aspetti della vita delle donne africane: salute, educazione, mondo del lavoro e politica. Tutti temi interconnessi e che è fondamentale considerare perché più della metà della popolazione [Read More]
Da giudiziario a politico: il ruolo della Corte Suprema messicana
Negli ultimi anni, la Suprema Corte de Justicia de la Nación (SCJN), la massima autorità della magistratura federale del Messico, ha svolto un ruolo che è stato definito da alcuni progressista. Nel 2019 la SCJN ha dichiarato incostituzionale la norma che prevedeva la penalizzazione del [Read More]
La lunga estate tunisina tra crisi e speranza per il futuro
Lo scorso 25 luglio, in occasione del 64esimo anniversario della proclamazione della Repubblica tunisina, diverse centinaia di giovani e attivisti hanno raccolto l’invito, lanciato in rete dal “Mouvement du 25 juillet” e di cui sono ignote le personalità ideatrici, a manifestare davanti al Parlamento di [Read More]
I limiti ai contributi delle campagne elettorali: la sentenza Buckley v. Valeo (1976)
La sentenza Buckley v. Valeo si basa sulla legittimità costituzionale della Federal election campaign act (FECA), la legge adottata negli Stati Uniti nel 1971 per regolare la raccolta, nonché la spesa, del denaro nel corso delle campagne elettorali. [Read More]
Ricorda 1961: Il 23esimo emendamento statunitense
D.C. caput regionisLa costituzione americana prevede che la sede del governo statunitense debba essere in un distretto che sia al massimo di dieci miglia quadrate, il quale sia separato e distinto dagli altri Stati. Con questo pretesto, fu istituita nel 1791 la capitale che prese [Read More]
Ricorda 1951: Il trattato di mutua sicurezza tra Giappone e Stati Uniti
Nel recente incontro tra il presidente degli Stati Uniti Joe Biden e il primo ministro giapponese Suga Yoshihide, i rapporti bilaterali di sicurezza nel Pacifico sono stati uno dei temi principali affrontati dai due leader. Questa relazione affonda le proprie radici nel trattato di mutua [Read More]
Il diritto allo studio universitario: una facoltà alla portata di tutti e tutte?
Ogni realtà universitaria ha una propria area denominata “diritto allo studio”. Il parlamento italiano è più volte intervenuto, nel corso degli anni, legiferando sul tema del “diritto allo studio universitario” evidenziando prerogative e requisiti per poter accedere alle diverse facilitazioni previste. [Read More]
Autodeterminazione e tutela delle minoranze: i popoli minoritari indigeni nella Federazione Russa
Nel febbraio del 2020, nell’ambito della riforma della Costituzione russa, l’approvazione di un emendamento alla Legge sui diritti dei popoli indigeni per creare un registro delle persone indigene del Paese ha generato ampio dibattito. La decisione, che da alcuni è stata accolta come una limitazione [Read More]