Costituzione
Di Giovanni ZorraNel corso del 2020, l’Armenia è tornata a fare notizia. Prima per i dati preoccupanti sulla pandemia di Covid-19, poi a causa del riaccendersi del quasi trentennale conflitto con l’Azerbaigian per il controllo del Nagorno Karabakh.Tuttavia, questi temi rischiano di oscurare le riforme [Read More]
Le conseguenze del taglio dei parlamentari sui Regolamenti delle Camere. Tra (piccole) innovazioni e possibili rivoluzioni
di Stefano Bargiacchi L’esito del referendum svoltosi il 20 e il 21 settembre ha confermato, con un’ampia maggioranza, la riforma costituzionale approvata dal Parlamento, attraverso la quale si prevede una riduzione del numero dei parlamentari. A partire dalla prossima legislatura, infatti, i seggi dei due [Read More]
Il Cile che cambia e rompe con il passato
La mattina del 26 ottobre, le immagini di una gremita Plaza Dignidad sono tornate a occupare le copertine della stampa internazionale. Il 78% dei cittadini cileni ha detto sì alla riscrittura della Carta fondamentale, approvando l’inizio del processo costituente per eliminare il testo redatto durante [Read More]
I nodi del dibattito sulla nuova Costituzione del Cile
Per il Cile, è la vigilia di un voto storico. Domani, 25 ottobre, si terrà il referendum nel quale 14,8 milioni di cittadini esprimeranno la loro volontà in merito all’inizio di un nuovo processo costituente. La Costituzione attualmente in vigore in Cile è stata redatta [Read More]
Road to referendum: come funzionerebbe un Parlamento ridotto?
Il 20 e 21 settembre gli elettori italiani saranno chiamati alle urne per decidere sulla riduzione del numero dei parlamentari. Il referendum costituzionale prevede, infatti, come unico punto quello del taglio di circa un terzo del numero complessivo dei rappresentanti in Parlamento. L’assemblea passerebbe, così, da 945 [Read More]
Ricorda 1870: il XV emendamento della Costituzione degli Stati Uniti
Dopo la fine della guerra civile nel 1865, con il Paese spaccato a metà, gli Stati Uniti entrarono in una fase cruciale, da cui dipenderà il futuro della nazione e che avrà ripercussioni su buona parte della sua storia successiva: l’era della Ricostruzione.Abolito il sistema [Read More]
L’Italia che abbiamo messo sotto il tappeto
Oggi, 2 giugno, è la festa della Repubblica. Una Repubblica fondata sul lavoro e sulla dignità. Come spiega il noto costituzionalista Stefano Rodotà, dignità e lavoro sono rappresentazione della concretezza della persona, “per ciò che la caratterizza nel profondo (la dignità) e per quel che [Read More]
La nuova Costituzione del Cile: appuntamento con la Storia, rimandato
Con l’approvazione da parte del Congresso, è arrivata anche l’ufficialità: il referendum sulla nuova Costituzione del Cile non si terrà il prossimo 26 aprile. Su questo punto, tutti i partiti si erano trovati d’accordo già il 19 marzo scorso. La decisione di posporre il voto [Read More]
Speciale Islam Insight: la Nigeria e la Shari’a a livello regionale
Quando pensiamo alla Sharia, cioè il complesso di regole comportamentali e di condotta morale ispirate ai precetti islamici, raramente ci soffermiamo sull'Africa subsahariana. Eppure in questa porzione di mondo alcuni Paesi hanno cominciato ad abbracciare le regole shariatiche, introducendo l'islam nel sistema giuridico vigente. In questo articolo prenderemo in esame il caso della Nigeria, analizzando come la fede musulmana si è sviluppata tra i cittadini e in che modo si è inserita nel contesto sociale. [Read More]
Guinea alle urne: un referendum inaspettato
La Guinea è finita nel caos a causa della decisione del presidente Condè di rimandare le elezioni e di indire un referendum costituzionale per lo stesso giorno, il 1 Marzo [Read More]
Venezuela: dove eravamo (e dove siamo) rimasti
Di Serena Pandolfi e Francesca RongaroliÈ passato poco più di un anno dallo strappo politico che ha catalizzato l’attenzione internazionale sulla crisi venezuelana. Il 23 gennaio 2019, il leader dell’opposizione a capo della Asamblea Nacional Juan Guaidó si autoproclamava presidente ad interim della Repubblica Bolivariana. [Read More]
Essere imperatore nel 2019
Nato l’11 febbraio 660 a.C., data mitica della fondazione dell’Impero giapponese per mano del leggendario imperatore Jinmu, il trono del Crisantemo dal primo maggio 2019 ospita il 126° erede al trono. Si chiama Naruhito. È salito al trono a 59 anni dopo che suo padre, [Read More]