energia
Negli ultimi anni l’Angola ha lanciato un ambizioso programma per incrementare la produzione di energia idroelettrica, in modo da sostenere il suo rapido sviluppo e affermarsi come potenza regionale in Africa meridionale. La realizzazione di questo programma passa per la costruzione di alcune imponenti infrastrutture, [Read More]
La povertà energetica: cause e implicazioni
I moderni servizi energetici sono fondamentali per garantire non solo un adeguato tenore di vita, ma anche per favorire il continuo sviluppo economico. Tuttavia, non sempre sono disponibili in modo adeguato e diffuso. Questo vale sia nei Paesi sviluppati che in quelli in via di [Read More]
L’oro blu del Medio Oriente: la dissalazione dell’acqua di mare
L’acqua dolce è un bene estremamente prezioso, soprattutto in Medio Oriente e Nord Africa. Uno dei metodi più utilizzati per ottenerla è quello della dissalazione, ovvero la rimozione del sale dall’acqua marina. Tali tecnologie comportano una serie di conseguenze a livello ambientale ed economico. [Read More]
Geopolitica delle rinnovabili: i possibili scenari
L’energia rappresenta un elemento cardine delle strategie di uno Stato, in quanto da essa dipendono la propria sopravvivenza e il benessere dei cittadini. La necessità dell’approvvigionamento energetico si inserisce all’interno di discorsi di varia natura: logiche di potere, opportunità commerciali e rapporti con altri soggetti [Read More]
Le capitali dell’energia: Aşhgabat in Turkmenistan
Con questo articolo giungiamo alla conclusione del nostro progetto sulle capitali energetiche. Abbiamo visto da vicino il potenziale che si nasconde nella regione dell’Asia Centrale. Le quantità di petrolio, carbone e gas del Kazakistan, grandi bacini idrici del Tagikistan e le risorse energetiche dell’Uzbekistan, giocano un ruolo [Read More]
Le capitali dell’energia: Tashkent in Uzbekistan
Negli articoli precedenti del progetto, abbiamo visto come il settore energetico sia la vera locomotiva del sistema produttivo delle Repubbliche dell’Asia centrale. Dalle ingenti quantità di petrolio, carbone e gas del Kazakistan ai grandi bacini idrici del Tagikistan, le risorse naturali giocano un ruolo essenziale nello [Read More]
Le capitali dell’energia: la sfida delle fonti rinnovabili in Russia
In questo progetto approfondiremo come i Paesi dell’Asia, che detengono il primato della produzione energetica, affrontano la sfida globale del passaggio all’uso di fonti rinnovabili. Questo primo articolo riguarda la Russia, uno dei primi esportatori di gas naturale, carbone e petrolio che si scontra con [Read More]
Non solo gasdotti: l’ascesa del gas naturale liquefatto
Nel corso del nostro progetto sulle nuove vie del gas, ci siamo soffermati su una serie di grandi progetti infrastrutturali, ovvero dei gasdotti internazionali in fase di costruzione, che nei prossimi anni porteranno all’Unione europea gli approvvigionamenti necessari. Oggi, in chiusura del nostro percorso, tratteremo [Read More]
Turkstream: la resistenza di Mosca nel mercato energetico europeo
Lanciato pochi mesi dopo lo scoppio della crisi Ucraina per sopperire alla cancellazione del precedente progetto South Stream, il gasdotto turco-russo TurkStream rispecchia, da un lato, l’ambizione di Ankara a diventare una hub dell’energia in Eurasia e, dall’altro, il tentativo di Mosca di mantenere la [Read More]
Il gasdotto East Med: tra ambizione e realtà
Il gasdotto East Med – East Mediterranean pipeline – fa parte della strategia europea per diversificare i propri approvvigionamenti di gas naturale. Il progetto prevede la stretta collaborazione tra Italia, Grecia, Cipro e Israele, che nel corso degli anni hanno siglato diversi accordi e memorandum. [Read More]
L’Iniziativa dei Tre Mari: tra gas e politica
Proposta per la prima volta nel 2015 dalla presidente croata Grabar-Kitarovic e da quello polacco Duda, l’Iniziativa dei Tre Mari (I3M, nota anche come Trimarium) ha lo scopo di coordinare gli sforzi in materia di energia, infrastrutture e digitalizzazione di dodici Stati membri dell’UE nell’Europa [Read More]
Corridoio meridionale del gas: L’Unione Europea alla ricerca di nuovi partner energetici
Sul tavolo della Commissione europea dal 2008, il corridoio meridionale del gas rappresenta il progetto faro della politica di diversificazione energetica dell’Unione europea per quanto riguarda gli approvvigionamenti di gas naturale. Oltre a creare un collegamento infrastrutturale tra il vecchio continente e le risorse naturali [Read More]