PIL
Era il 26 settembre 2013 quando, alla 68° Assemblea Generale delle Nazioni Unite, l’ormai ex Primo ministro Abe Shinzō annunciava di voler costruire una “società nella quale le donne potessero brillare”. Nel suo discorso, egli parlò di “Womenomics”, termine che sarebbe diventato famoso negli anni [Read More]
Il personaggio dell’anno: Luis Arce
“La prima sfida che abbiamo dovuto affrontare è stata quella di dimostrare che noi, la sinistra, gestiamo l’economia meglio della destra”. A distanza di 14 anni, si può dire che “Lucho Arce” sia riuscito nel suo intento: per più di un decennio, la crescita economica [Read More]
Ricorda 2010: i Mondiali di calcio in Sudafrica
Il più grande evento sportivo del mondo, il Mondiale di Calcio, che si è tenuto nel 2010 in Sudafrica che impatto economico ha avuto? andiamo a scoprirlo nel nostro nuovo Ricorda [Read More]
La crisi di Social Security negli USA
Cos’è Social Security e perché è in crisi?Social Security può essere descritto come l’equivalente americano delle pensioni pubbliche europee. È infatti un errore comune pensare che negli Stati Uniti non ci sia alcun paracadute sociale come le pensioni di Stato o la sanità pubblica. Sistemi [Read More]
Il rallentamento della crescita indiana: preludio di una crisi?
Le previsioni della Banca Mondiale sull’andamento della crescita indiana nel prossimo futuro e i più recenti dati ufficiali pubblicati dal governo non sembrano lasciare molto spazio all’ottimismo che per anni ha caratterizzato lo sviluppo economico del Paese.A partire dagli anni Novanta, infatti, il PIL è [Read More]
Brexit is in the Eire: i rischi per le economie irlandesi
Il confine che divide l’Irlanda del nord dalla Repubblica d’Irlanda è ad oggi inesistente, senza controlli sulle merci e sulle persone che lo attraversano. Spesso ci si accorge di averlo varcato solamente grazie ai cartelli sui limiti di velocità che passano da miglia a chilometri [Read More]
L’ERGP: il nuovo Piano economico della Nigeria. Innovazioni e limiti del progetto
La Nigeria ha il potenziale per diventare un importante attore economico a livello globale grazie al suo capitale umano e alle sue risorse naturali. Tuttavia, questo potenziale è rimasto relativamente inespresso nel corso degli anni. Dopo il passaggio da un’economia basata sull’agricoltura ad un’economia incentrata [Read More]
I risvolti socioeconomici della politica del figlio unico
La popolazione cinese ha sempre destato enorme curiosità per la sua numerosità e per le politiche attuate dal governo comunista al fine di bloccarne la crescita. Oggi l’era della politica del figlio unico è finita e per il colosso asiatico il problema è inverso. La [Read More]
La fine di Tsipras?
Il primo ministro Tsipras ha aperto la Fiera Internazionale di Salonicco con un discorso ottimista sull’economia greca, su come si sia risollevata e ripresa dai pacchetti di salvataggio concessi al paese negli anni passati. [Read More]
Correa, l’Ecuador e l’economia: politiche monetarie, finanziarie e commerciali
Continuiamo il nostro approfondimento sulle politiche attuate da Correa nei dieci anni della sua Presidenza. Nel primo articolo abbiamo evidenziato i trend dei principali indicatori socioeconomici, oggi analizzeremo le politiche monetarie, finanziarie e commerciali adottate dal Presidente. [Read More]
L’Economia di Chavez e Maduro
Di Ettore Gallo Con la vittoria del PSUV di Maduro alle elezioni dello scorso 15 ottobre, il Venezuela sembra aver ritrovato stabilità e legittimità democratica, per quanto lo scenario resti ancora altamente precario e dipendente in gran parte dalla strategia delle opposizioni, che in passato [Read More]
Correa, l’Ecuador e l’economia: il bilancio della presidenza
L’Ecuador rappresenta oggi una delle realtà più interessanti in America Latina. Lo sviluppo del Paese, iniziato nel 2007 con l’insediamento del leader socialista Rafael Correa, ha reso molto interessante l’analisi economica e politica di un Paese che ha intrapreso scelte coraggiose, come ad esempio dichiarare [Read More]